-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Al Teatrino di Palazzo Grassi tre incontri sulle mostre in corso
Opening
di redazione
A Venezia riapre il Teatrino di Palazzo Grassi con Art Conversations, due serate di approfondimento, oggi e domani, con i protagonisti delle mostre in corso: “Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu”, “Youssef Nabil. One Upon A Dream“(entrambe fino al 20 marzo 2021) e “Untitled 2020. Tre guardi sull’arte” (fino al 12 dicembre 2020), in cui la rimozione dell’opera di Saul Fletcher ha sollevato un acceso dibattito.
«Venerdì 4 e sabato 5 settembre si avvicenderanno, in parte sul palco del Teatrino e in parte in collegamento da remoto, i principali protagonisti dei tre progetti espositivi, per raccontarne la genesi, svelarne i retroscena e fornire nuovi spunti di approfondimento sui diversi contenuti trattati dalle opere e dagli artisti esposti», ha anticipato il museo.
Gli incontri anticipano la riapertura sia di Palazzo Grassi sia di Punta della Dogana con l’orario consueto: da lunedì 7 settembre le due sedi, infatti, torneranno ad accogliere il pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 19, tranne il martedì, giorno di chiusura.

Caroline Bourgeois, Muna El Fituri, Angela Vettese
Venerdì 4 settembre, alle 18.30
La serata sarà dedicata a “Untitled 2020. Tre guardi sull’arte“: «Caroline Bourgeois, curatrice presso la Pinault Collection, e, in collegamento streaming, Muna El Fituri, che insieme a Thomas Houseago, hanno curato la mostra “Untitled, 2020. Tre sguardi sull’arte di oggi” in corso a Punta della Dogana, incontreranno Angela Vettese, direttrice del corso di laurea magistrale di arti visive e moda presso il dipartimento di culture del progetto di Iuav Venezia. Presenti in sala alcuni dei circa 60 artisti di diverse generazioni, origini e provenienze presenti in mostra», ha spiegato il museo.
“Untitled, 2020” è una grande ricognizione sull’arte contemporanea, le sue urgenze e sullo sviluppo del processo creativo nell’opera degli artisti contemporanei. La mostra si struttura in 18 sale tematiche raccolte intorno all’ideale ricostruzione dello studio dell’artista Thomas Houseago e riunisce opere che spaziano dalla fine dell’Ottocento sino a creazioni realizzate ad hoc per questa esposizione», ha ricordato l’istituzione.

Matthieu Humery, Wim Wenders, Sylvie Aubenas, Youssef Nabil
Sabato 5 settembre, alle 18.30
«La serata sarà divisa in due parti: la prima dedicata al mondo del grande fotografo che ha ritratto 50 anni di storia, Henri Cartier-Bresson, e la seconda all’immaginario nostalgico e trasognato dell’artista Youssef Nabil».
«Matthieu Humery, coordinatore generale dell’ambizioso progetto espositivo “Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu”, incontra due dei cinque curatori invitati a partecipare al grande gioco che caratterizza la mostra: il regista Wim Wenders – in collegamento – e Sylvie Aubenas, conservatrice e direttrice del dipartimento di Stampe e Fotografia della Bibliothèque nationale de France, che insieme alla fotografa Annie Leibovitz, lo scrittore Javier Cercas e il collezionista François Pinault hanno dato forma alla propria visione dell’opera del fotografo in un percorso espositivo che raccoglie le immagini più celebri e significative di Cartier-Bresson», ha proseguito il museo.
«A seguire, protagonista della conversazione sarà l’artista di origini egiziane, Youssef Nabil che incontrerà sul palco del Teatrino Matthieu Humery, curatore della mostra “Youssef Nabil. Once Upon a Dream” insieme a Jean-Jacques Aillagon.
La mostra a Palazzo Grassi raccoglie in sezioni tematiche una selezione di opere dell’artista, dalle più recenti sino agli esordi, inclusi tre lavori video “Arabian Happy Ending”, “I Saved My Belly Dancer” e “You Never Left”. Il percorso espositivo racconta di un Egitto leggendario, una fuga fantastica tra simbolismo e astrazione, che illustra con meraviglia e nostalgia una società in trasformazione e i suoi reperti identitari. L’artista conduce questa narrazione attraverso l’utilizzo della tecnica tradizionalmente utilizzata dagli studi fotografici de Il Cairo sino agli Ottanta, dipingendo a mano ogni singola fotografia o fotogramma dei suoi filmati», ha aggiunto l’istituzione.

mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy