-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Conosciuto per la sua ricerca artistica sui temi del colonialismo e del post colonialismo, tra manichini addobbati in tessuti dai colori vivaci e grandi galeoni in bottiglia, Yinka Shonibare è stato insignito del prestigioso premio Art Icon, promosso dalla Whitechapel Gallery e sostenuto dalla Swarovski Foundation. Il 22 marzo 2021, il premio verrà consegnato nel corso di una serata trasmessa su una piattaforma online e presentata da Iwona Blazwick, Direttrice della Whitechapel Gallery, durante la quale si terrà anche una esclusiva performance musicale di Angélique Kidjo, vincitrice di quattro Grammy Award. Nello stesso ambito, si svolgerà anche un’asta online con opere di importati artisti contemporanei, ospitata sul sito di Phillips, i cui fondi saranno usati per sostenere il programma di attività sociali della Whitechapel Gallery.
«Yinka Shonibare è un artista davvero eccezionale ed è un’icona esemplare. Le sue sculture figurative vestite in modo vivido, gli scenari hogarthiani creati in installazioni e fotografie e i suoi bellissimi film, celebrano la cultura africana e mettono allo scoperto l’eredità del colonialismo. Shonibare, celebre in tutto il mondo, sostiene anche le giovani generazioni di artisti in Gran Bretagna e in Africa», ha dichiarato Iwona Blazwick.

Copyright: (c) Yinka Shonibare, courtesy Stephen Friedman Gallery, London / Photo (c) Tate
Nato a Lagos, in Nigeria, nel 1962, Shonibare vive e lavora nell’East London. Incorporando riferimenti alla storia, all’arte e alla letteratura occidentale, il suo lavoro mette in discussione la validità dell’identità culturale e nazionale nel contesto della globalizzazione. Il suo materiale preferito è il tessuto batik dai colori vivaci, con i quali addobba i suoi iconici manichini, atteggiati in pose complesse e fuori equilibrio, in riferimento alla sua disabilità. A 18 anni, infatti, Shonibare contrasse la mielite trasversa, un’infiammazione del midollo spinale che gli ha provocato una disabilità fisica progressiva, al punto da costringerlo sulla sedia a rotella.

Negli ultimi dieci anni, Shonibare ha supportato gli artisti più giovani attraverso i suoi pionieristici “Guest Projects”, un’iniziativa che offre spazio gratuito in studio a professionisti di qualsiasi disciplina per un mese. È inoltre il fondatore della Yinka Shonibare Foundation, istituzione che mira a promuovere lo scambio artistico e culturale tra l’Africa e il resto del mondo, attraverso un ambizioso programma di residenze d’artista in Nigeria.

Shonibare è stato nominato per il Turner Prize nel 2004 – era anche dato per favorito ma il premio fu poi vinto da Jeremy Deller – mentre una sua scultura, Nelson’s Ship in a Bottle, venne scelta per la Commissione del Fourth Plinth di Trafalgar Square nel 2010 ed è ora esposta al National Maritime Museum di Greenwich. La sua monumentale installazione, The British Library (2014), che celebra il contributo degli immigrati in Gran Bretagna, è in esposizione permanente alla Tate Modern di Londra fin dal 2019. Recentemente ha tenuto mostre personali a Pechino, Singapore e Londra nel marzo 2021 aprirà una ampia retrospettiva al Museum der Moderne di Salisburgo. Tra i suoi prossimi lavori, una scultura pubblica a Leeds, in memoria di David Oluwale, nigeriano britannico ritrovato annegato il 4 maggio 1969, dopo aver subito violenze fisiche da parte della polizia della città.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy