-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
- Servizi
- Sezioni
-
Artonauti, ritorna l’album di figurine per conoscere l’arte e le sue emozioni
Progetti e iniziative
di redazione
Nel mondo della realtà virtuale, c’è ancora spazio per pagine di figurine da sfogliare con le dita e da completare con pazienza e meraviglia? La risposta arriva da Artonauti, il primo album d’arte che unisce intrattenimento e cultura: nato da un’idea di Daniela Re, insegnante e mediatrice culturale, e di Marco Tatarella, editore e appassionato divulgatore, il progetto è giunto alla sua sesta edizione, dal titolo Le emozioni dei colori, e mette in scena un confronto attuale: quello tra l’intelligenza artificiale e l’intelligenza emotiva umana.

I protagonisti sono Argo, Ale e Morgana, due bambini e un cane, che compiono un fantastico viaggio nel tempo alla scoperta dei tesori dell’arte. Questa volta, ad accompagnarli, ci sarà Eureka, il personaggio IA che sa nominare le emozioni, riconoscerle e persino descriverle. Ma non le sente. Non ride, non si commuove, non prova stupore davanti a un Caravaggio. E proprio da questo vuoto nasce l’avventura, attraverso i secoli e le opere, per incontrare artisti come Klee, Van Gogh, Munch, Kandinsky e scoprire come abbiano tradotto in colore e forma la complessità dell’animo umano.

L’obiettivo di Artonauti è rendere l’arte accessibile a tutti attraverso il gioco. Ci sono le figurine da attaccare e scambiare ma anche giochi e indovinelli, curiosità e aneddoti per avvicinare i piccoli lettori agli artisti e alle loro vite. Un vero diario visivo che insegna a guardare e anche a condividere: genitori e figli, insegnanti e alunni, nonni e nipoti si ritrovano a nominare Renoir o Keith Haring come fossero amici di famiglia, scambiandosi immagini e racconti, emozioni e memorie.

In un’epoca di apprendimento frettoloso e smaterializzato, Artonauti propone un’esperienza concreta, lenta e partecipata, dove ogni figurina può rappresentare un piccolo gesto di conoscenza. L’arte fa parte dell’esperienza di tutti i giorni, come una pratica quotidiana di riconoscimento: nei colori di un paesaggio, nelle pieghe di un volto, nella linea vibrante di un’emozione.

Album e figurine sono disponibili in edicola e online, in due versioni – normale e premium -, con prezzi accessibili e una qualità grafica curata. Un oggetto da collezionare ma anche da vivere, leggere, completare insieme.