-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
‘B-Jesus. Il presepe del futuro’, a Roma. Le parole di Guillermo Mariotto
Progetti e iniziative
di redazione
A Roma, ai Giardini Nicola Calipari di Piazza Vittorio Emanuele II, fino al 6 febbraio, è visibile ‘B-Jesus. Il presepe del futuro‘, progetto artistico itinerante inaugurato lo scorso 14 gennaio, ideato e curato da Guillermo Mariotto, con la collaborazione dell’associazione Caput New Mundi e di Eileen Tasca.
Il progetto è stato realizzato in 3D dall’artista e scultore Pellegrino Cucciniello e visivamente si presenta come la sagoma dell’Italia formata da 250 elementi triangolari con lastre in gres porcellanato, create da Iris Ceramica Group, e raggiunge 19,52 metri di lunghezza e 14 metri di larghezza per 2,80 metri di altezza.
Le caratteristiche tecnico-strutturali dell’opera permettono di smontarla facilmente e rimontarla in qualsiasi luogo in cui ne sia fatta richiesta, per dare vita a un’operazione a larga partecipazione spontanea: ciascuno può posizionare sulla sagoma un proprio lavoro o una propria opera (coordinandosi con l’organizzazione), per comporre un grande presepe collettivo itinerante.
Il progetto
«B-JESUS è un progetto artistico che invita a partecipare chiunque voglia esprimere la propria arte e creatività, nel desiderio di creare inclusione, vicinanza e portare amore a tutti. Lo scopo di questa installazione itinerante è coinvolgere tutti, dai grandi artisti ai bambini, per diffondere un autentico senso di appartenenza alla comunità creativa: una vetrina che sarà possibile ammirare per un anno intero e che, nello spostarsi attraverso l’Italia, offrirà la possibilità di accogliere strada facendo le opere di tutti coloro che vorranno aggiungersi.
Il progetto, ha spiegato l’organizzazione, ha visto la partecipazione di « numerosissimi artisti e scuole, nonostante le avversità determinate dalla distanza e dal Covid19, inizialmente attraverso il passaparola per poi attivare una campagna social che in pochi giorni è riuscita ad accogliere oltre 300 opere», ha spiegato l’organizzazione.
«Il progetto è stato realizzato in 3D dall’artista e scultore Pellegrino Cucciniello e poi prodotto e composto da tanti triangoli isosceli rivestiti da lastre in gres porcellanato della Iris Ceramica Group […]. Il presepe è stato successivamente installato all’interno dei locali del Pratibus District, con l’intervento dell’ingegnere, artista e scultore Giuseppe Verri coadiuvato dalla M2 INGEGNERIA.
L’installazione è un’opera di grande design, che rappresenta nelle forme e nei colori tutta l’Italia in veduta aerea, inoltre con il contributo di Acea, è illuminata e esaltata dagli effetti speciali di luce lungo le zone costiere e quelle più interne montuose rese attraverso l’uso dei sagomatori collocati sull’Appennino», ha proseguito l’organizzazione.

Intervista a Guillermo Mariotto
Come è nata l’idea del progetto?
«È nato come una visione. Come sarebbero celebrati i presepi dopo il ritorno di Gesù? Quindi come sarebbero stati rappresentati gli angeli, i pastori e le pecore, che furono gli unici convocati quella notte? E allora in un mondo come quello promesso al suo ritorno avrebbero portato con sé doni e superpoteri, come doti morali, valori e virtù, che in questo tempo presente si sono così smarriti».
Come lo descriverebbe in poche parole?
«B-JESUS è un progetto artistico itinerante che intende recuperare il senso di comunità e i valori umani, attraverso la creatività, un modo dinamico di creare un ponte di legami tra grandi, giovani e bambini».

Quante persone e quanto tempo ci sono voluti per realizzarlo?
«Il progetto è gigantesco! Per la realizzazione dell’Italia, più l’allestimento e la comunicazione sono state impiegate 4200 ore, gli artisti che hanno collaborato sono circa 80 tra gioiellieri, scultori, ingegneri, architetti, designer, studenti di Accademie, compositori di musica, senza contare il contributo delle scuole e i bambini che hanno partecipato attivamente da tutta l’Italia per un totale di 300 opere. Uno sforzo incredibile, ricco d’amore arte cultura e creatività».

Quali professionalità hanno contribuito alla sua realizzazione?
«L’installazione è stata progettato in 3d dall’artista e scultore Pellegrino Cucciniello e prodotta da Iris Ceramica Group e strutturata dall’ingegnere artista e scultore Giuseppe Verri, con l’ausilio di M2 INGEGNERIA.
Inoltre un esercito di professionalità tra gioiellieri, scultori, compositori di musica, designer e stilisti di tutta Italia che hanno realizzato le sculture, menzioniamo l’Acea con i propri addetti per l’impianto illuminotecnico, la Zetema con i suoi professionisti, gli spazi offerti da Urban Value del Pratibus District di Roma, il Comune di Roma e la sua sindaca, la Rai per il Sociale, i giornalisti che hanno recensito la manifestazione, la Elt Elettronica Group e i FabLab di Lazio Innova».

Il progetto si sposterà in tutta Italia e le persone potranno aggiungere elementi all’opera. Come può fare chi vuole collaborare?
«Per collaborare con noi potete contattare la coordinatrice degli artisti Beatrice Bocci tramite la mail artistibjesus@gmail.com».
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy