-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Cinecittà in un click: 120 anni di grande storia del cinema, in streaming
Progetti e iniziative
di redazione
Il grande cinema italiano, da Federico Fellini a Sergio Leone, e tutto ciò che vi è intorno, dalle scenografie ai costumi. Insomma, un lungo sogno scandito dalle suggestioni delle immagini in movimento, da attraversare direttamente a casa, con Cinecittà in un click e Miac in un click, i due nuovi progetti promossi da Istituto Luce Cinecittà che, dall’1 dicembre 2020 al 5 gennaio 2021, prenderanno vita su canali social, Facebook, Instagram e Youtube, di Cinecittà, Miac e Istituto Luce.
Ogni settimana verranno pubblicati due contenuti, dedicati a un pubblico di adulti e ai più piccoli, tra dietro le quinte, tour virtuali, interviste e approfondimenti sulla storia del cinema, dalle origini ai giorni nostri, con la guida di mediatori museali e narratori professionisti.
Una cura speciale è stata riposta nella parte riservata ai più piccoli, con contenuti specifici curati dal Dipartimento educativo di Cinecittà si Mostra – Istituto Luce Cinecittà, in collaborazione con Senza Titolo – Progetti aperti alla cultura. Alcuni contenuti sono stati realizzati anche in LIS, la lingua dei segni per il pubblico sordo italiano.
Ogni martedì, il focus sarà incentrato sulle memorabilia di “Cinecittà si Mostra” e “Felliniana – Ferretti sogna Fellini”, mostra permanente esposta negli Studi di Cinecittà, incentrata sul rapporto tra il grande scenografo Dante Ferretti e il maestro Federico Fellini. Il mercoledì invece potremo addentrarci tra i segreti del mondo dell’audiovisivo, grazie a una serie di percorsi tematici tra le collezioni di MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema, attualmente chiuso causa Covid-19 come tutti i musei. Non solo cinema ma anche radio e televisione, insomma, una storia di 120 anni, entrata nelle case di tutti gli italiani, insieme alle voci e ai volti di personaggi indimenticabili. E che, oggi, in questo periodo così difficile, direttamente dagli spazi un po’ magici di Cinecittà, ritorna a far parte della nostra quotidianità domestica, attraverso i canali del web, in un click.
Per il programma completo, potete dare un’occhiata qui.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy