-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il Museo Lavazza racconta la sua storia online, con le audioguide di Instagram
Progetti e iniziative
di redazione
Arriverà prima l’odore del caffè e poi, subito dopo, anche la voce. Nello specifico, quella di Federico Russo, noto speaker di radio e televisione, tra Radio DJ, Sky e Rai, che racconterà il percorso espositivo del Museo Lavazza, per le audioguide su Instagram. Cliccando sulle stories in highlights sul feed, l’utente potrà seguire la voce narrante di Russo, attraverso le cinque gallerie in cui è suddiviso il Museo, aperto nel 2018 nei begli spazi di Nuvola Lavazza, a Torino. Per ogni storia un’icona diversa, che rappresenta l’audioguida di una specifica galleria, ognuna fruibile con ogni tipo di device, smartphone, pc o tablet.
«Lo scorso aprile Lavazza ha raccolto l’invito del MiBACT e dell’associazione Museimpresa aprendo virtualmente i contenuti esclusivi dell’Archivio Storico», ha dichiarato Marco Amato, Direttore del Museo Lavazza. Situato nel quartiere Aurora, il Museo ha sede nel complesso della Nuvola Lavazza, inaugurato nel 2018, su progetto dello studio di Ralph Appelbaum. Fin dai suoi primi anni di vita, il museo è diventato uno dei centri della vita culturale torinese, ospitando, tra le altre cose, anche la riuscitissima FLAT, la fiera del libro d’artista, durante la Torino Art Week. Nel periodo del lockdown, inoltre, erano già stati presentati tre progetti online, nell’ambito della campagna #iorestoacasa.
«Ora, con questo progetto di audioguide ascoltabili da Instagram, rafforza la sua posizione di museo innovativo e all’avanguardia. La scelta di una voce accattivante e riconoscibile, come quella di Federico Russo noto speaker radiofonico per accompagnare la visita, favorisce la scoperta dei diversi spazi del museo anche da parte dei più giovani», ha continuato Amato.
Cinque le aree in cui è diviso il percorso, per approfondire i vari aspetti caratterizzanti di Lavazza: in Casa Lavazza si riassumono gli oltre 120 anni di storia dell’azienda, fondata nel 1895 a Torino da Luigi Lavazza, nella Fabbrica si racconta la filiera del caffè, la Piazza ne celebra il rito, nell’Atelier si illustrano le collaborazioni creative dello storico brand (tra le più recenti, con David LaChapelle per il calendario 2020) e, infine, lo spazio immersivo dell’Universo Lavazza, tra tutte le diverse ambientazioni relative al mondo del caffè. A proposito di spazi legati al caffè, ricordiamo che Lavazza, nel 2018, restaurò il Caffè Paradiso, l’iconico bar di Auguste Rodin, Gustav Klimt e Andy Warhol, di fronte ai giardini della Biennale di Venezia. Oltre all’ascolto della voce narrante, gli utenti potranno visualizzare, attraverso una selezione delle migliori immagini presenti nel feed del profilo Instagram, le cinque gallerie con i loro elementi più significativi, in attesa di tornare a visitarle dal vivo.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy