28 maggio 2007

fino al 10.VI.2007 Dürer e l’Italia Roma, Scuderie del Quirinale

 
Pittore, acquerellista, disegnatore, eccelso nelle stampe. Dürer a 360 gradi per la prima volta così in Italia. Circa duecento opere per vedere da vicino la nascita di un’iconografia e la sua diffusione...

di

“Né creda niuno che Jacopo sia da biasimare, perché egli imitasse Alberto Duro nelle invenzioni, perciochè questo non è errore, e l’hanno fatto e fanno continuamente molti pittori.” È nelle parole del Vasari, dalla vita del Pontormo, che si può riassumere in parte il senso di questa mostra, che vuole indagare i rapporti tra Albrecht Dürer (Norimberga 1471-1528) e l’Italia, le reciproche ispirazioni, gli echi, i rimandi nel tempo.
Quasi duecento le opere esposte tra dipinti, acquerelli, disegni e stampe del pittore di Norimberga e di artisti italiani. La mostra è organizzata in modo molto razionale, divisa in due parti corrispondenti ai due piani dello spazio espositivo. Il primo piano racconta le influenze che artisti italiani ebbero su Dürer, il secondo l’inverso. Cinque sale e cinque temi per la prima sezione della mostra: L’arte del ritratto; La scoperta della figura umana attraverso l’arte antica; Lo studio della natura, delle piante, degli animali e del paesaggio; La pittura religiosa e I lavori per l’Imperatore Massimiliano I.
In questa prima parte del percorso stupiscono non tanto i ritratti o i dipinti molto noti come l’Adorazione dei Magi o Gesù tra i dottori, e nemmeno la produzione grafica che lo ha reso ancor più celebre. Quel che veramente emerge è la qualità, forse meno conosciuta, di Dürer come acquerellista. Non solo nei paesaggi descritti con l’esattezza di un botanico, quanto in opere come Iris azzurro ad esempio. Un semplice fiore eppure una straordinaria fattura, il sapore di un taccuino alla Giovannino de Grassi e l’emozione di un pittore romantico.
Albrecht Dürer, Cristo tra i dottori, 1506, Olio su tavola - Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza - © Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid - 65x80 cm
Tra le opere celebri anche Melanconia I, “l’immagine polisemica per antonomasia” (Strinati), specchio di un artista che si presta a diverse interpretazioni. Più che di uno stile si parla infatti di “iconografia düreriana”, un repertorio, un insieme di vari livelli di lettura che traducono un’unica idea. Quanto più ne è difficile l’interpretazione tanto più ne è affascinante il senso.
Rispetto alla prima parte della mostra, ben articolata e ricca, la seconda parte in un primo momento delude un po’. Ovviamente non per il parterre di opere esposte, quanto forse per l’impossibilità di rappresentare la miriade di esempi in cui si possa vedere manifesta l’eco düreriana in Italia. Come sottolinea la curatrice Kristina Herrmann Fiore, “se ne potrebbero esporre a centinaia”. Ed è proprio questo il limite, il significato e l’importanza di questa impossibilità: la produzione di Dürer attraverso le stampe non solo è notevole come miniera di esempi da sfruttare, ma soprattutto testimonia come anche da stampe molto piccole “si sia potuta trasmettere una invenzione compositiva ad opere di grande formato” (Kristina Herrmann Fiore). Un apporto più che utile per lo studioso e l’appassionato d’arte, un po’ meno facile da ammirare e comprendere al semplice visitatore che da tanta miscellanea può uscire disorientato.
Albrecht Dürer, L
Ancor più difficile sarebbe poi indagare sull’influsso di Dürer anche in altri secoli; questa sezione ha per titolo infatti La lunga durata della memoria di Dürer nell’arte italiana tra ‘500 e ‘600, limitando la ricerca a questo arco temporale. Tra i capolavori scelti, opere di Lotto, Bellini, Raffaello, Michelangelo, Carracci, Maratta.

articoli correlati
Albrecht Dürer
Dürer / Greta Frau / Segantini – L’AlterEgo ritratto

valentina correr
mostra visitata il 19 aprile 2007


dal 10 marzo al 10 giugno 2007
Dürer e l’Italia, Roma, Scuderie del Quirinale, via XXIV Maggio, 16 (centro)
tel. 06 39967500 per singoli, gruppi e laboratori d’arte – 06 39967200 per le scuole – www.scuderiequirinale.it – dom-gio 10.00-20.00, ven-sab 10.00-22.30; l’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura – biglietti: intero € 10 – ridotto € 7.50 – mostra a cura di Kristina Herrmann Fiore – catalogo Electa, a cura di Kristina Herrmann Fiore


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui