14 aprile 2008

fino al 10.VI.2008 Ottocento Roma, Scuderie del Quirinale

 
Pittura italiana dell’Ottocento? Sì, grazie. Finalmente una rivalutazione di un secolo tanto maltrattato dalla critica novecentesca. Una mostra appassionante, che evidenzia le tante anime di un periodo difficile, ricco di fermenti sociali e culturali. Dalla perfezione neoclassica alle visionarie sperimentazioni di fine secolo...

di

Lei ha uno splendido abito di raso azzurro cangiante, i capelli che scendono lungo la schiena, la testa reclinata all’indietro, abbandonata fra le mani di lui. Che la bacia con intensità, i volti appena visibili dietro l’ampio cappello. Luce e penombra rendono magica l’atmosfera de Il bacio di Francesco Hayez, icona di questa straordinaria mostra che racconta un secolo di pittura italiana. Il bistrattato Ottocento, liquidato con giudizi non certo positivi da Longhi e da molta critica novecentesca, stretto fra l’eco ingombrante di un passato glorioso e la crescente fama dell’arte francese, divenuta il perno del panorama artistico europeo.
Da alcuni anni, accantonati pregiudizi e opinioni tranchant, è in atto un processo di revisione critica: anche nel XIX secolo l’arte italiana espresse idee nuove e grandi individualità. Lo conferma l’attraente selezione fatta dai curatori: una rassegna che spazia dalla purezza formale del neoclassicismo agli accenti vibranti della scapigliatura, perché l’Ottocento non fu solo pittura di macchia. Tra questi due estremi si distende un secolo denso di complessità sociali e radicali trasformazioni.
L’esposizione comincia dalla fine: il visitatore è accolto da due opere immense per dimensioni e significato: Odoardo Borrani - Cucitrici di camicie Rosse - 1853 - olio su tela - coll. privataMaternità di Gaetano Previati e Quarto stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo, esiti opposti del divisionismo. Forme disfatte nel pulviscolo dorato per Previati, che anticipa le atmosfere irreali del simbolismo; sovrapposizione di colori puri in un’immagine quasi fotografica per l’incedere solenne dei lavoratori di Pellizza. Dopo questo inatteso prologo si torna a inizio secolo e si procede in ordine cronologico. Fa da spartiacque il 1861, anno dell’unità d’Italia.
L’Ottocento si apre con il neoclassicismo, ultimo degli stili internazionali: allegorie mitologiche (le storie di Giunone di Andrea Appiani), ritratti idealizzati di aristocratici (ancora Appiani), vedute cristalline. Poi l’unità della cultura si disgrega e il romanticismo dà voce alle identità nazionali. Un nuovo sentimento della natura trasforma la pittura di paesaggio (belle le opere di Giuseppe Canella), volti intensi e sguardi inquieti animano i ritratti (l’autoritratto di Giuseppe Bossi). È il momento eroico della pittura, impegnata “di fronte alla società e alla storia”: gli ideali di patria e libertà, le camicie rosse dei garibaldini infiammano gli artisti, che narrano fatti pubblici e risvolti privati della cronaca risorgimentale (gli Induno, Odoardo Borrani).
Nel 1861 l’agognata Unità: la faccenda soddisfa pochi e delude i più, molti ideali vanno in pezzi. Gli artisti abbandonano gradualmente l’impegno civile e guardano alla realtà con occhio nuovo. Ne mettono in evidenza le contraddizioni sociali (L’alzaia di Telemaco Signorini) oppure analizzano con spirito positivista gli effetti di luce. Nasce la pittura di macchia che, dopo i primi esperimenti, si volge a un esplicito recupero della tradizione formale del Quattrocento (c’è Piero della Francesca nella solennità di Silvestro Lega).
Giuseppe Pellizza da Volpedo - Il Quarto Stato - 1901 - olio su tela - Galleria d'Arte Moderna, Milano
Gli artisti abbandonano le Accademie e discutono nei caffé sul modo di fare pittura. Per tentare la strada del successo vanno a Parigi e dipingono il bel mondo (Boldini, De Nittis, Zandomeneghi); altri si concentrano sull’individuo e danno vita a opere intessute di magia visionaria, poco comprese dal pubblico (tra questi, Previati). Si annuncia un dialogo difficile tra pubblico e artisti. Questa però è la storia del Novecento.

articoli correlati
Ottocento italiano alla Fondazione Bandera di Busto Arsizio

antonella bicci
mostra visitata il 2 marzo 2008


dal 28 febbraio al 10 giugno 2008
Ottocento. Da Canova al Quarto Stato
a cura di Maria Vittoria Marini Clarelli, Fernando Mazzocca e Carlo Sisi
Scuderie del Quirinale
Via XXIV maggio, 16 (zona Via Nazionale) – 00187 Roma
Orario: da domenica a giovedì ore 10-20; venerdì e sabato ore 10-22.30
Ingresso: intero € 10; ridotto € 7,50
Catalogo Skira
Info: tel. +39 0639967500; info@scuderiequirinale.it; www.scuderiequirinale.it

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui