-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 20.IX.2010 Stefania Fabrizi Roma, Dora Diamanti
roma
L'occhio invisibile dei media. L’occhio dell’artista, chiave per cogliere l’essenza del mondo. Attraverso una folla di eroi, supereroi e antieroi, uno sguardo sulle schizofrenie dell’oggi...
di Lori Adragna
che non è anima, il felice dominio di cose e il loro dio, il sole“, scrive Merleau-Ponty. La
visione (voyance),
vale a dire il raddoppiarsi del visibile nel vedente come per magia, secondo il
filosofo è la chiave per cogliere l’essenza del mondo.
In questa prospettiva, la pittura ha la funzione di
confondere i piani del reale e dell’immaginario, del visibile e dell’invisibile,
di rivelare la presenza di un’assenza temporale o spaziale in ciò che è
percepito come presenza. A noi osservatori è dato vedere attraverso i quadri, e non nei quadri, entrando in rapporto
diretto con l’occhio del pittore. Ecco allora che lo sguardo e-motivo di Stefania Fabrizi
(Roma, 1958) sulla società contemporanea è restituito al visibile e a
noi stessi, attraverso i segni tracciati dalla sua mano.
Un grafismo, quello dell’artista, che rimanda ai monocromi
di Sironi,
immediato e vibratile, scarno e potente, dal timbro antico e dal linguaggio
attuale. Emerge per contrasto dal nocciolo buio di fogli scorniciati, l’uno
accanto all’altro in simulata casualità, sulle pareti della galleria. La
vicendevole dipendenza delle opere e il loro reciproco avvolgersi, pur
mantenendo una plastica autonomia spaziale, producono un effetto spaesante,
enfatizzato dall’efficace allestimento.
Una variegata folla di eroi, supereroi e antieroi tratti
dalla cultura e dalla subcultura s’interseca, sottolineando tensione lirica e
generale senso di pessimismo, ma anche sotterranea fiducia nel potere salvifico
dell’arte. Personaggi mitici, leggendari, epici si mescolano a protagonisti di
film, di fumetti e di romanzi di fantascienza (è tratto da Un oscuro
scrutare di
Philip K. Dick il titolo della mostra, Io sono l’occhio).
L’idea dell’occhio invisibile, del Panopticon o del Big Brother orwelliano, capace di vedere e
sorvegliare senza essere visto, è reiterata nel video al piano di sotto. Qui
affiora il timore che la tecnologia possa trasformarsi, e in alcuni casi si sia
già trasformata, in uno strumento di controllo e di manipolazione sociale. Per
raccontare le schizofrenie dell’oggi, l’artista mette in scena la polisemia
enigmatica della percezione nel suo contrapporsi: chiaro/scuro, luce/buio,
bene/male, sapere/ignoranza, con una visione ciclica del tempo di matrice nietzscheana, dove ogni istante ha in sé tutto il
suo senso e gli eventi sono destinati a ripetersi.
Qui, il futuribile androide dal distruttivo sguardo laser
(sorta di Balor del mito celtico) si sovrappone alla ieratica icona di Santa
Lucia orbata dalla vista. Se l’occhio simboleggia, infatti, la luce che alimenta
il fuoco sacro o l’intelligenza, e l’atto del vedere corrisponde all’azione
spirituale del comprendere, la cecità allude alla chiaroveggenza.
Infine, l’installazione collocata nelle Cantine B.O.X: un
lungo foglio di carta da spolvero calpestabile conduce verso l’immagine del
Mosè raggiante, metafora della rivelazione per via ultrasensibile. Anche
l’artista, suggerisce Fabrizi, “attraverso il processo creativo può farsi
veggente”.
La personale romana del 2007
Fra le Altre Lilith alle Scuderie Aldobrandini
lori adragna
mostra visitata il 20 maggio 2010
dal 20 maggio al 20 settembre 2010
Stefania Fabrizi – Io sono l’occhio
a cura di Micòl Di Veroli
Dora Diamanti
Arte Contemporanea
Via del
Pellegrino, 60 (zona campo de’ Fiori) – 00186 Roma
Orario: da
lunedì a sabato ore 15.30-19.30
Ingresso
libero
Info: tel. +39
0668804574; info@doradiamanti.it; www.doradiamanti.it
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy