Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
02
luglio 2008
fino al 20.VII.2008 Spore atomi stelle Roma, L’Attico
roma
Tre differenti linguaggi pittorici testimoniano l’universale legame tra micro e macro. Sulle tele prendono forma reticoli di geni, atomi e particelle. Che rievocano costellazioni e paesaggi siderali...
La selezione proposta all’Attico muove dalla riflessione di Fabio Sargentini su una tendenza dell’arte contemporanea che sembrerebbe, nelle parole del gallerista, aver messo fine a una longeva diatriba pittorica, giungendo, come dimostrano i lavori degli artisti selezionati, a una soluzione: “L’astratto si è alleato con il figurativo”.
Tre artisti e sei opere. La ricerca di Mark Francis è rappresentata da due splendidi dipinti. Con Simphony (2004), l’artista irlandese agisce sul contrasto tra fondo opaco, ottenuto raschiando un primo strato di pittura, e pennellate brillanti: l’immagine acquista un’inaspettata profondità, annullando la costituzionale bidimensionalità del quadro. In Zenith (2006), al contrario, la superficie turchese lucida sembra lacerarsi in fessure nere, che lasciano trasparire il buio cosmico.
Alberto Di Fabio riproduce, dilatandole come attraverso una lente d’ingrandimento, forme biologiche tratte dallo studio scientifico del dna e del sistema cellulare. Reti neuronali, atomi e spore si dipanano, strutture armoniose e avviluppanti, a svelare un punto di vista “al microscopio” della realtà umana e naturale. La riconoscibilità di pattern floreali e vegetali non sottende a un intento mimetico: la forma è divenuta astratta e auto-significante.

I lavori di Matteo Montani si nutrono di visioni e paesaggi naturali e urbani che l’artista romano rielabora in composizioni di elementi biomorfici e scenari primordiali. Nella grande tela Voce (2008) la forma si realizza nel suo farsi, all’interno del processo di modulazione del colore, steso per colature e velature, e innesca la resistenza della carta abrasiva. Una costante cromatica del recente lavoro dell’artista è il “blu reale”, espresso in un’infinita gamma di minime variazioni tonali.
La mostra s’incentra dunque su una riflessione coesa fra artisti differenti: Francis appartiene alla generazione dei maestri della “Scuola Saatchi”, Di Fabio e Montani rappresentano di fatto punte di qualità nel panorama della pittura in Italia, entrambi presenti all’attuale Quadriennale romana. Ricerche differenti e autonome, che esprimono una comune esigenza artistica di orientare lo sguardo in profondità, sub limen, come argomenta Marco Tonelli nel testo critico, in un percorso a ritroso, all’origine della materia del mondo e alla riscoperta del suo ordine recondito.

La dialettica macrocosmo-microcosmo non è certo una questione nuova, ma rappresenta per l’uomo contemporaneo la possibilità di recuperare l’unità tra i due poli: l’infinitamente piccolo è ciò che può ancora essere indagato per collegarsi all’universale. “Ciò che è in basso è come ciò che è in alto e ciò che è in alto è come ciò che è in basso per fare i miracoli della cosa una” (Ermete Trimegisto).
Tre artisti e sei opere. La ricerca di Mark Francis è rappresentata da due splendidi dipinti. Con Simphony (2004), l’artista irlandese agisce sul contrasto tra fondo opaco, ottenuto raschiando un primo strato di pittura, e pennellate brillanti: l’immagine acquista un’inaspettata profondità, annullando la costituzionale bidimensionalità del quadro. In Zenith (2006), al contrario, la superficie turchese lucida sembra lacerarsi in fessure nere, che lasciano trasparire il buio cosmico.
Alberto Di Fabio riproduce, dilatandole come attraverso una lente d’ingrandimento, forme biologiche tratte dallo studio scientifico del dna e del sistema cellulare. Reti neuronali, atomi e spore si dipanano, strutture armoniose e avviluppanti, a svelare un punto di vista “al microscopio” della realtà umana e naturale. La riconoscibilità di pattern floreali e vegetali non sottende a un intento mimetico: la forma è divenuta astratta e auto-significante.

I lavori di Matteo Montani si nutrono di visioni e paesaggi naturali e urbani che l’artista romano rielabora in composizioni di elementi biomorfici e scenari primordiali. Nella grande tela Voce (2008) la forma si realizza nel suo farsi, all’interno del processo di modulazione del colore, steso per colature e velature, e innesca la resistenza della carta abrasiva. Una costante cromatica del recente lavoro dell’artista è il “blu reale”, espresso in un’infinita gamma di minime variazioni tonali.
La mostra s’incentra dunque su una riflessione coesa fra artisti differenti: Francis appartiene alla generazione dei maestri della “Scuola Saatchi”, Di Fabio e Montani rappresentano di fatto punte di qualità nel panorama della pittura in Italia, entrambi presenti all’attuale Quadriennale romana. Ricerche differenti e autonome, che esprimono una comune esigenza artistica di orientare lo sguardo in profondità, sub limen, come argomenta Marco Tonelli nel testo critico, in un percorso a ritroso, all’origine della materia del mondo e alla riscoperta del suo ordine recondito.

La dialettica macrocosmo-microcosmo non è certo una questione nuova, ma rappresenta per l’uomo contemporaneo la possibilità di recuperare l’unità tra i due poli: l’infinitamente piccolo è ciò che può ancora essere indagato per collegarsi all’universale. “Ciò che è in basso è come ciò che è in alto e ciò che è in alto è come ciò che è in basso per fare i miracoli della cosa una” (Ermete Trimegisto).
articoli correlati
Francis da Rubin a Milano
Di Fabio da Pack a Milano
Montani a L’Attico nel 2007
claudia paielli
mostra visitata il 20 giugno 2008
dal 9 maggio al 20 luglio 2008
Spore atomi stelle
a cura di Fabio Sargentini
Associazione Culturale L’Attico – Fabio Sargentini
Via del Paradiso, 41 (zona Campo de’ Fiori) – 00186 Roma
Orario: da lunedì a sabato ore 17-20
Ingresso libero
Catalogo disponibile
Info: tel. +39 066869846; info@fabiosargentini.it; www.fabiosargentini.it
[exibart]