-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 22.IX.2007 Gilberto Zorio Roma, Oredaria
roma
Le stelle, la luce, il cosmo. Un’installazione ambientale trasforma la galleria romana in un percorso magico e pulsante, da scoprire passo dopo passo. Con l’energia che si fa motivo conduttore…
Un sibilo pungente e fastidioso accoglie lo spettatore all’ingresso della galleria. È Il Marrano che spinge il Cosmo, gigantesca stella in plexiglas azionata da un compressore, prima tappa di un percorso che conduce alla scoperta di un cosmo luminoso, ricreato nell’ambiente espositivo. A susseguirsi sono suoni, luci e materiali diversi, convergenti verso un’unica forma, quella stellare.
Gilberto Zorio (Adorno Micca, Biella, 1944; vive a Torino) ridisegna l’ambiente nel segno dell’energia. Epicentro dell’esposizione sono i blocchi di gasbeton che formano una struttura a cinque punte (Torre Roma Stella), innestata nello spazio espositivo come fosse una “scultura spaziale”. Nel nucleo dell’astro, scie luminose realizzate con il fluoro si rendono visibili all’esterno solo tramite fessure che interrompono la continuità della parete. Ecco così che l’alternanza di elementi e materiali tanto diversi dà vita ad un tragitto singhiozzato, fatto di contrazioni intervallate da momenti di riposo. Ad incarnare perfettamente queste pulsazioni ecco l’opera Il respiro della stella, che racchiude anche la tensione strutturale generata dal cuoio accostato al ferro. Il tono favolistico dei titoli accompagna strutture primarie connotate da un vitalismo intrinseco, che rivela la natura processuale del fare artistico di Zorio.
Impossibile non cogliere il retaggio poverista nella scelta dei materiali: pelle, rame, alluminio, ma anche l’acciaio dei macchinari lasciato in bella vista, che ricorda da vicino le fiammelle ossidriche del collega Kounellis.
A richiamare invece la “guerriglia” auspicata da Celant ci pensano le note dell’Internazionale, eseguite con chitarra elettrica (alla maniera di Jimi Hendrix a Woodstock) e proiettate sulle pareti. Non è un caso d’altronde che la mostra dell’Arte Povera sia cronologicamente così vicina al celebre concerto americano, a caratterizzare un momento di grande fermento politico e culturale.
L’azione delle opere in mostra si gioca nell’arco di otto minuti, tempo stabilito dall’artista che, da regista, manovra l’apparizione delle sue stelle e i loro movimenti, trasformando la mostra in evento “da scoprire”, angolo dopo angolo. L’energia data dal moto e dalla luce mira ad un coinvolgimento sensoriale dello spettatore, e trova seguito nella varietà dei materiali utilizzati per i “quadri” situati a fine percorso, in cui l’immagine delle cinque punte si sgancia dal fondo per diventare tridimensionale pur rimanendo immobile.
Argentate, ramate, trasparenti, le stelle di Zorio creano un microcosmo governato da singolari alchimie che, a differenza di un cielo notturno, si configura come scenario da esperire più che da contemplare.
alessandra troncone
mostra visitata il 13 aprile 2007
dal 12 aprile al 22 settembre 2007 – Gilberto Zorio
Galleria Oredaria Arti Contemporanee – Via Reggio Emilia, 22-24 – 00198 Roma (Porta Pia) – Orario: dal martedì al sabato 10.00-13.00/16.00-19.30 (possono variare, verificare sempre via telefono). Ingresso libero- Info: tel/fax +39 0697601689 – info@oredaria.it – www.oredaria.it
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
‘a jimi, daglie foco!