-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
edizione, nata all’insegna del rinnovamento, c’erano tutte. A cominciare dalla Weltanschauung futuribile: la fotografia come
medium-oracolo, passando per la straordinaria location, il Macro Testaccio. E ancora,
il team dei tre curatori ad affiancare Marco Delogu.
Eppure, nonostante le attese, c’è evidente perplessità
circa i risultati. Le critiche si concentrano proprio su quelli che dovevano
rappresentare i punti di forza del festival. Iniziando dal titolo e dal soggetto:
il neologismo Futurspectives, ovvero “può la fotografia interpretare il futuro?”, che secondo alcuni ha
strangolato l’opportunità di Paul Wombell, curatore della sezione fotografia
e arte contemporanea,
di spaziare nel campo in modo innovativo. La mostra Bumpy ride, liquidata come “deprimente”, ben
rappresenta l’ansia e il senso d’instabilità serpeggianti nella società
odierna: la crisi economica, l’incertezza per il futuro del pianeta, la
sfiducia nelle capacità del processo politico di operare cambiamenti significativi.
Immaginare l’avvenire, “anche con una visione pessimista”, scrive Wombell, significa “cominciare
a pensarne uno diverso”. Ecco allora la serie di foto, surreale e provocatoria, di Ikka
Halso che sfida
l’interazione del pubblico con la natura ritraendola artefatta e in via di
estinzione, oppressa in angusti luoghi museali. Oppure le discusse immagini di Jill
Greenberg, nitide
e sature, realistiche e fantasiose. Potenti. Il malessere-denuncia, nello
stridore tra patinata bellezza formale e perpetuo tabù: i bambini ripresi nel
dolore.
Da segnalare, piuttosto, l’abbassamento eccessivo rispetto
agli anni scorsi di progetti realizzati ad hoc. Artisti già sperimentati e
lavori già visti, quando non stravisti (le ragazzine cinesi di O Zhang). Indubbiamente le questioni di
budget non saranno state secondarie.
Anche il passaggio nella nuova sede si è rivelato un
boomerang. La riduzione del circuito ha prosciugato la vitalità di una
manifestazione internazionale all’insegna dei nuovi talenti e patrimonio del
territorio capitolino. Le lungaggini burocratiche della transizione, poi, e il
derivante vuoto organizzativo e di coordinamento hanno pesato non poco sulla
riuscita del festival.
Anche un settore d’indubbio interesse e allestito con efficacia, come Fotografia
e New Media, è
apparso quindi scollegato da un progetto d’insieme sul “fare” fotografia oggi. Maps
and legends è una
sorta di mappatura in progress della “relazioni che la pratica fotografica
sta intessendo con il mondo della Rete, con la sua cultura, il suo linguaggio,
il suo immaginario”,
scrive Valentina Tanni. Dalle gif animate di Jaime Martinez, dense d’energia cromatica e
dinamicità, alle fotografie nei mondi virtuali; dalle immagini di Google
Street Views fino
alla macchina fotografica che ferma il tempo e non lo spazio. Nel lavoro di Carlo
Zanni, che
rinuncia quasi al movimento, montando singoli fotogrammi con lo stile di uno
slideshow, la tensione narrativa è sprigionata dalle inquadrature contaminate
dal web e dal commento sonoro. Lo scatto di Phillip Toledano, dove il formato dello slideshow
si fonde con
quello del photo-essay, fa parte di una serie che documenta la lotta del padre del fotografo
contro una malattia degenerativa. Commovente, ma non invasivo, affronta la
tristezza con delicato umorismo.
Nella sezione Unpublished – unknown legata all’editoria fotografica,
a cura di Marc Prust, le buone idee e i guizzi intriganti rimangono un abbozzo
frastornato e caotico, soffocato peraltro dall’allestimento disomogeneo.
Infine, Commissione su Roma presenta la street photography di
Tod Papageorge,
l’americano
capostipite della Scuola di Yale. Forse dallo stile un po’ datato, la serie di
scatti è però intrisa di luce caravaggesca, con scorci di alta drammaticità del
quotidiano. Frenesia, instabilità, tutto si mischia e si sovrappone – monumenti
e persone, religione e consumismo, passato e presente – proprio come nella vita
contemporanea.
Il
futuro della fotografia
lori adragna
mostra visitata il 23 settembre
2010
dal 23 settembre al 24
ottobre 2010
FotoGrafia
Roma 2010 – Futurspectives
direzione
artistica: Marco Delogu
a cura di Marc
Prust, Valentina Tanni e Paul Wombell
Macro
Testaccio
Piazza Orazio
Giustiniani, 4 (zona Testaccio) – 00153 Roma
Orario: da
martedì a domenica ore 16-24
Ingresso:
intero € 4,50; ridotto €3
Info: www.fotografiafestival.it
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
la recensione, nonostante articoli abbastanza bene le sue motivazioni, mi sembra un voler sparare a zero comunque, criticare per criticare. quest’edizione del festival, proprio a causa delle ben note motivazioni (burocratiche, di budget, ecc. ecc., in poche parole il male italiano inspecie romano), il festival è riuscito a vedere la luce, anche con lavori di una certa qualità. è indubbio che alcuni lavori sembrano cose note e viste, ma la differenza sta proprio nella diversa interpretazione e realizzazione. l’idea di ricondurre tutto in una sede, se da un lato può essere vito come un restringimento, dall’altro, almeno ai fini organizzativi, permette di concentrare le forze e limitare il dispendio di energie: una sola cosa è sicuramente meglio di tante piccole cose sparse. alcuni lavori risultano invece freschi e altri hanno un taglio molto intimistico: caratteristiche che sono la base per una visione ottimistica del futuro.
Tengo a precisare che parte delle critiche di cui parlo nel mio pezzo e che come si evince in buona misura condivido, registrano umori e impressioni di addetti ai lavori. Tra i tanti, i fotografi: Silvia Castro, Carlos Oliveira, Ludovico Barbieri di Press News e Maurizio G. De Bonis di CultFrame.