-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 26.VII.2009 Cipro e l’Italia al tempo di Bisanzio Roma, Palazzo Venezia
roma
Scambi culturali e tecnologici Oriente-Occidente. Le prove in un’icona monumentale, testimonianza della collaborazione tra Cipro e l’Italia per la sua salvaguardia. E dei reciproci influssi medievali tra Roma e Bisanzio...
La prova di quest’intreccio di storie è in questi giorni conservata in un’immensa teca di cristallo nel cuore del Museo di Palazzo Venezia. Il tesoro che preserva è la maestosa icona di San Nicola “tìs Stégis”, che nell’allestimento è affiancata da dodici pannelli che ne raccontano la vita e il miracolo della sopravvivenza, nonché gli sforzi comuni per la sua conservazione profusi dal Museo Bizantino di Nicosia e da diversi Enti italiani.
Le straordinarie dimensioni della tavola (203×161 centimetri)

Il dipinto compendia un intero ciclo pittorico incentrato sulla vita del santo, che emerge al centro di una composizione scandita sui lati lunghi da due fasce di riquadri con episodi e miracoli.
La vivacità dell’effetto è evidenziata dalla differenza di spessore del legno, scavato in modo da creare uno stacco tra il piano su cui giace la figura devozionale e quello della cornice architettonica che la inquadra. Un espediente che, oltre a proteggere la parte più importante dell’icona, allude al distacco fra il registro terrestre e quello divino, in cui viene posto il santo e la famiglia del committente, riconducibile al casato dei Ravendel. Tuttavia, gli auspici del santo non hanno preservato i volti dei nobili dalle gravi lacerazioni inferte dopo la caduta del loro dominio a Cipro.
Ma gli spunti più interessanti sono offerti dalle contaminazioni stilistiche e tecniche fra Oriente e Occidente,

Fra i rarissimi esempi noti di tale preparazione del supporto, uno è proprio in Italia e un altro è nella stessa Nicosia, il cui Museo Bizantino conserva un’icona gemella di quella esposta a Roma, dedicata alla Madonna dei Carmelitani. Opera quasi certamente della medesima bottega, questo dipinto non ha avuto finora la sua stessa fortuna e, pur versando in un grave stato di degrado, è ancora in attesa d’un intervento di recupero.
La sua impietosa riproduzione fotografica a grandezza naturale, che campeggia nell’esposizione proprio di fronte allo splendore di quella appena restaurata, suona come un lamento sommesso. In attesa che l’esempio di collaborazione tra Italia e Cipro possa esser presto seguito da altri.
articoli correlati
Byzantium 330-1453
L’oro dell’anima. Icone russe dal XIV al XVIII secolo del Museo Tretyakov di Mosca
alessandro iazeolla
mostra visitata il 7 luglio 2009
dal 23 giugno al 26 luglio 2009
Cipro e l’Italia al tempo di Bisanzio. L’Icona Grande di San Nicola tis Stégis del XIII secolo restaurata a Roma
a cura di Ioannis Eliades
Palazzo Venezia
Via del Plebiscito, 118 – 00186 Roma
Orario: da martedì a domenica ore 9-19
Ingresso: intero € 4; ridotto € 2
Catalogo Edizioni Vivliotechnia
Info: tel. +39 0669994319; museopalazzovenezia@tiscalinet.it
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy