-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 3.II.2007 Irene Kung Roma, Valentina Bonomo
roma
Monumenti e natura, razionale ed emotività. Scatti in bianco e nero –illuminati da un unico vortice rosso- per la prima mostra fotografica dell’artista svizzera. Che dalla pittura passa all’obiettivo...
Irene Kung è svizzera di Berna, ma vive a Roma da circa venticinque anni. Una città che ama profondamente, per il suo continuo sorprendere e per quella vena di irrazionalità che la pervade.
La pittrice -che ha lavorato anche come fotografa e grafica nel settore pubblicitario- torna sulla scena artistica romana dopo dodici anni di assenza (in questi ultimi anni ha esposto soprattutto a Londra e negli Stati Uniti, tra New York, Chicago e Miami), presentando la sua prima mostra fotografica. Un progetto nato circa un anno fa: “È stato un passaggio molto importante per me, quello dalla pittura alla fotografia”, spiega la Kung. “All’inizio ero frustrata, perché non sentivo che il lavoro fotografico mi corrispondeva, invece, con il tempo si è rivelato una liberazione. In fondo ho continuato a lavorare sugli stessi temi della pittura, solo usando un’altra tecnica.”
Lavora in digitale, Kung, puntando l’obiettivo prima di tutto sulle “pietre” di Roma, dal tempietto delle Vestali alla cupola del Pantheon, fino al profilo da grande carapace del nuovo auditorium. “Ho iniziato fotografando i monumenti, ma dopo un pò ho scoperto gli alberi, che per me rappresentano la pancia, il lato emotivo. I monumenti, invece, sono il razionale.” Proprio nella descrizione delle foglie degli agrumi o dei platani –alberi, peraltro, tipicamente romani- ancor più che nei dettagli architettonici esce fuori un tratto molto vicino all’incisione, altra tecnica a lungo praticata d all’artista.
Anche nella ricerca fotografica l’obiettivo finale è la sintesi. Il risultato è un’immagine pulita, equilibrata, in cui è stato tolto l’inutile con il bianco/luce o con il nero/oscurità. Un procedimento che coinvolge la luce, ma anche lo stato d’animo e la partecipazione emotiva dell’autrice.
In mostra sono due le serie di lavori che si confrontano: in una prevale l’ombra, nell’altra la luce. Il tutto mediato dall’unica fotografia a colori -più esattamente un monocromo- che con quel vortice di felci rosse rappresenta l’elemento di dissonanza -l’imprevedibile, l’incerto- con tutta la violenza del colore e del segno dinamico. “Sentivo il bisogno di un qualcosa che mettesse in discussione la meticolosità, la rigorosità stessa del bianco e nero.”
Tra le opere c’è anche un interessante intreccio di foglie di platano che nella sua rigogliosità materica fa venire in mente certe sgocciolature di Pollock. Da lontano si percepisce solo un groviglio, una serie di macchie. Solo avvicinandosi alla fotografia si coglie, quasi con sorpresa, la precisione del dettaglio, la grandezza miracolosa della natura.
Quanto alla foto del drago di Pechino -eccezione in un contesto romano- non è solo un souvenir de voyageche testimonia la curiosità e l’entusiasmo di Irene Kung per l’arte e la cultura cinese (tanto da aver iniziato a studiarne anche la lingua), ma un capitolo aperto per una prossima mostra.
manuela de leonardis
mostra visitata il 27 novembre 2006
Irene Kung – a cura di Ludovico Pratesi
Roma, Valentina Bonomo Arte Contemporanea, Via del Portico d’Ottavia, 13
Orario mar.-sab. 11.00-13.00 e 15.30-19.30 (ch. dom. e lun.)
ingresso libero – per informazioni tel. 066832766
valentina.bonomo@fastwebnet.it
www.galleriabonomo.com
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy