-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 30.I.2011 I grandi veneti Roma, Chiostro del Bramante
roma
Una volta tanto, alcuni lavori in corso, invece di arrecare i soliti disagi, offrono un’opportunità eccezionale. Ospitare a Roma una delle collezioni più prestigiose di quattro secoli d’arte italiana...
di Murano. Oppure il baluginare dei raggi riflessi dai mosaici della Basilica
di San Marco. Esperienze visive che oggi ci appartengono, magari solo come
retaggio di emozioni infantili, ma che dovevano risultare infinitamente più
suggestive a chi attraversava la Venezia rinascimentale e barocca. La capitale
della Repubblica era il centro dello scambio di ogni moneta, mercanzia, arte.
Porta dell’Oriente e porto delle culture, la città
divenne nel Cinquecento un caleidoscopio: dalle merci alle facciate, dai
tessuti alle acconciature, tutto era ricchezza di luce e tonalità. E l’arte
rifletteva quest’atmosfera in una sorta di Signoria
del Colore che, nell’arco di quattro secoli, traghettò la pittura dal tardo
gotico al vedutismo in una successione di sfavillii in cui “lo splendore più grande oscura il più
piccolo”, come scrive Shakespeare nel Mercante
di Venezia.
Il percorso attraverso cinque generazioni di
artisti viene oggi tracciato dalla collezione dell’Accademia Carrara di
Bergamo, una cui selezione è esposta al Chiostro del Bramante in corrispondenza
della temporanea chiusura del Museo lombardo per lavori di ristrutturazione.
Circa 80 opere disposte lungo un itinerario cronologico che evidenzia
l’evoluzione della pittura veneta dal Quattrocento di Pisanello e Bellini alla
fine della Serenissima con le tele di Canaletto, Guardi e Longhi. Questa raccolta è il frutto del collezionismo
colto e illuminato del conte Giacomo Carrara
(Bergamo, 1714-1796), al cui nome fu dedicata la fondazione da cui ha avuto
luogo l’attuale Accademia. L’interesse dei bergamaschi per l’arte veneziana non
è certamente casuale: parte integrante della Repubblica già dal 1428, la città
fu spesso meta di artisti provenienti dal Veneto, come Lorenzo Lotto, mentre altri locali, come Palma il Vecchio, preferivano studiare a Venezia.
Ecco dunque che le frequenti interrelazioni
culturali andarono ad arricchire innanzitutto Bergamo e poi la collezione
Carrara, che alla fine del Settecento raggiunse dimensioni tali da richiedere
un edificio apposito, che venne dotato anche di una scuola d’arte.
La selezione presentata ora al Chiostro del
Bramante si snoda lungo un arco cronologico che appoggia i suoi estremi da un
lato sul Ritratto di Lionello d’Este
di Pisanello e dall’altro sul Ridotto di Longhi. Se il primo rappresenta l’apertura dell’arte verso una
nuova concezione della ritrattistica, il secondo si colloca invece al margine
finale dell’era di grandezza e unicità di Venezia.
Tra questi due astri sono disposte tutte le stelle
del firmamento della pittura veneta: Bellini, Carpaccio, Lotto, Tiziano,
Tintoretto, Veronese, Tiepolo, Carlevarijs, Guardi, Bellotto, Canaletto. E quest’ultimo emerge tra gli altri vedutisti della sua
cerchia, ognuno a suo modo impegnato a tradurre in pennellate le suggestioni
della nascente scienza ottica, per la qualità della sua luce e per i suoi
colori lagunari. Egli incarna forse uno degli esiti più alti del Settecento
italiano, l’ultimo secolo di assoluto splendore della civiltà artistica
nazionale: un tramonto che oscurò per cent’anni il cielo di tutta Europa.
L’ultimo
Tiziano e la sensualità della pittura
Canaletto
alla Casa dei Carraresi
Pittura
veneta da Bellini a Tiepolo
mostra visitata il 24 ottobre 2010
dal 13
ottobre 2010 al 30 gennaio 2011
I
grandi veneti. Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo
DART – Chiostro del Bramante
Via della Pace (zona piazza Navona) – 00186 Roma
Orario: da martedì a domenica ore 10-20 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Ingresso: intero € 10; ridotto € 8
Catalogo Silvana Editoriale
Info: tel. +39 0668809035; fax +39 0668213516; info@chiostrodelbramante.it; www.chiostrodelbramante.it
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy