-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino all’11.I.2009 I fuochi dell’arte e le sue reliquie Roma, Auditorium Parco della Musica
roma
Il fuoco può distruggere, ma anche rigenerare. Quattro grandi artisti a confronto con l’operare casuale della fiamma. Per spiegare come da un’apparente catastrofe può nascere qualcosa di estremamente inaspettato...
Da quella che poteva essere una tragedia escono, completamente rinnovate dal contatto con il fuoco, opere nuove agli occhi degli artisti stessi, tanto da far esclamare a Mario Schifano (autore, tra le altre, di Nottetempo, 1990, e Cruise to infinity, 1990, in mostra): “Non le toccate, sono più belle di prima!”.
Achille Bonito Oliva, curatore dell’esposizione, parte proprio da questa spontanea esclamazione per proporre al pubblico le 24 opere di maggior formato coinvolte nell’incendio. Spiccano i nomi di Gino de Dominicis (Senza titolo), Enzo Cucchi (Senza titolo, 1988), Mario Schifano e Giulio Aristide Sartorio (La sera nella campagna romana, 1902, e La mattanza, 1906).
Nessuna o quasi delle opere ha subìto restauri reintegrativi, anzi spesso neanche i più elementari interventi di raccordo tra due parti, proprio a causa della consapevolezza del maggior impatto emotivo prodotto dal fuoco. Il calore, infatti, ha interagito in profondità con i vari lavori e in un istante è stato in grado di cancellare le differenze estetiche, temporali e materiali che caratterizzano gli artisti in questione, creando un’opera che travalica, anche violentemente, le singole intenzioni originarie e che quindi vale per se stessa.

La scelta, felicissima, del foyer dell’Auditorium, luogo di sosta e passaggio per eccellenza, è stata probabilmente motivata dal voler mostrare un’arte che sia specchio del suo tempo, che possa uscire dai tradizionali spazi espositivi, persino da quelli all’avanguardia delle gallerie più à la page, e mostrarsi in ambienti di grande transito, in cui possa diventare un’esperienza non solo visiva, ma anche coinvolgente dal punto di vista spaziale.
Ecco allora i due altissimi Per esempio di Schifano (1990), il suo Male (1990) e i due Sartorio molto lacunosi, direttamente appoggiati alle pareti, senza cornici, senza pannelli integrativi, come se il tempo e il fuoco li avessero appena dipinti.
Molti interrogativi vengono sollevati da questa breve passeggiata nell’anello che immette nelle ampie sale per concerti dell’Auditorium: l’arte contemporanea prevede già, al momento della sua creazione, il deterioramento? E può questo deterioramento essere considerato parte integrante dell’opera, frutto del “tempo pittore”, come scriveva Brandi o, in questo caso, del fuoco pittore?

Con questa operazione, Bonito Oliva stimola molte riflessioni e risponde limitandosi a presentare ai nostri sguardi queste opere-“reliquie”. Chissà se il convegno internazionale che si terrà al termine della mostra riuscirà a chiarirci le idee…
articoli correlati
De Dominicis alla Fondazione Merz
Cucchi da Volume!
Schifano alla Gnam
Sartorio a Montecitorio
chiara ciolfi
mostra visitata il 13 dicembre 2008
dal 12 novembre 2008 al 10 gennaio 2009
I Fuochi dell’Arte e le sue reliquie
a cura di Achille Bonito Oliva
Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro De Coubertin, 34 (zona Flaminio) – 00196 Roma
Orario: tutti i giorni ore 11-18
Ingresso libero
Catalogo Skira
Info: tel. +39 8024128106; info@musicaperroma.it; www.auditorium.com
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Ma non è per caso che il buon vecchio Achille, con questa operazione, cerchi di storicizzare delle opere palesamente e gravemente deturpate di proprietà di un grande colelzionista?
Povero Gino, buttato in terra in quella cassa…e pensare che quelli della fondazione fanno problemi per pubblicare le opere.