-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Turn on the bright lights – Nicola Pedana Arte Contemporanea
Arte contemporanea
La mostra collettiva da Nicola Pedana a Caserta, “Turn on the bright lights”, a cura di Domenico de Chirico, ci offrono un campionario significativo delle diverse e particolari visioni del mondo di una generazione di giovani quarantenni interessati a dialogare con la luce, esplorando le diverse e variabili lunghezze d’onda alla ricerca di una nuova visione. Lo spettro di luce visibile all’occhio umano è un mistero per come essa esercita la sua energia a contatto con la materia e i corpi, nella conseguente varietà di irradiazioni elettromagnetiche. In tutte le opere presenti la luce diventa essenza tautologica, luminosa e nel contempo misteriosa, dando vita a significativi mutamenti e attraversamenti che irradiano la materia per divenire energia sintetica e momento rappresentativo inaspettato. Da diverso tempo gli artisti si sono chiesti come si comporta la luce a contatto con un corpo, Paul Cezanne diceva: “La luce è una cosa che non può essere riprodotta ma deve essere rappresentata attraverso un’altra cosa, attraverso il colore”.

Nella pratica artistica di Santiago Evans Canales, messicano classe 1996, prende spunto da personali riferimenti autobiografici, capaci di generare una visione fantastica che distanzia sempre più in là il confine illusorio tra realtà e finzione, mentre Kristian Sturi, di Gorizia classe 1983, la luce è lo strumento per approfondire l’indagine sulle potenzialità espressive dai materiali industriali utilizzati. Nei lavori di Marco Rossetti, Accademia di Belle Arti di Napoli classe 1987, con la fotografia e la scultura traccia momenti e immagini decontestualizzati ritrovati dalla memoria storica e riportati ad un presente caratterizzato da insoliti e coinvolgenti illusioni sensoriali. Anche l’artista minimalista Johanna von Monkiewitsch di Colonia classe 1979, indaga il rapporto che c’è della luce con l’ombra alla ricerca di una isostanziale e quando meno precaria apparizione illusoria.

Identità e macrocosmo umano sono i temi preferiti di ricerca trattati da Stefano Perrone, Monza classe 1985, con volti, corpi e posture spesso deformati in cui le geometrie, la grafica vettoriale vanno a costituire entità mutevoli piuttosto che rappresentazioni di corpi umani, tra una rappresentazione destrutturata e resa inconsistente da uno spazio anemico che accoglie e muta un mondo in bilico tra sensualità e consapevolezza. La particolarità della sua pittura sta nel dipingere l’assenza, soffermandosi con attenzione sui dettagli di una scena prelevata volutamente da immagini di altri, attraverso i social network e privilegiando solo una parte di essa nel tentativo di rappresentare l’energia, la luce, la sua forma e il suo colore. Rappresentare l’assenza del vuoto, “è come un ricordo che ci sfugge” attestandosi ad un limite di confine tra figurazione e astrazione della visione.

Infine, vi è la straordinaria visione di una grande e significativa artista come Vickie Vainionpaa classe 1992, che indaga da diverso tempo l’impatto della tecnologia sul processo della pittura, tra forze naturali e processi digitali. Un connubio perfetto tra elaborazione pittorica e ricerca artistica di un’artista da seguire prossimamente, visti i concreti risultati già raggiunti. Nella sua importante serie di lavori Soft Body Dynamics, le forme tubolari torsionali vengono generate utilizzando un software di modellazione 3D, con un numero prestabilito di spline al giorno, da cui l’artista, poi, sceglie di creare le composizioni dipinte utilizzando il colore e l’olio su lino. Sono forme metafisiche mutevoli che si curvano, si piegano e si trasformano nello spazio verso un’estensione infinita e illusoria e soprattutto, in rapporto tra il corpo rappresentato e la sua energia dinamica. Da questa originale weltanschauung nasce la straordinaria visionarietà di questa interessante giovane artista contemporanea. Fino al 30 dicembre.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy