-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Add Fuel l’artista che trasforma gli antichi azulejos in opere d’arte urbana
Street Art
Add Fuel è il nome d’arte di Diogo Machado, artista e designer portoghese ormai noto del panorama dell’arte mondiale.

Esplorando una vasta gamma di tecniche dal disegno, alla pittura, fino ceramica e alla stampa, le sue opere esprimono un dialogo sofisticato tra antico e moderno. Laureato in Graphic Design all’Istituto di Arti Visive, Design e Marketing di Lisbona, l’artista ha iniziato la sua carriera come designer e illustratore. Sono gli azulejos, le piastrelle in ceramica smaltate fin dal XIII secolo, icona della Penisola Iberica a esprimere al meglio la sua poetica.

Lo stesso Add Fuel racconta che mentre creava delle piastrelle ha avuto l’idea di riprodurre le sue grafiche e i suoi pattern ispirati agli azulejos sulle facciate degli edifici. La tecnica adottata dall’artista per i suoi murales è quella dello stencil che permette di duplicare facilmente piastrelle sulle pareti.

Adapta, l’ultima opera di Add Fuel
Qualche giorno fa, l’artista portoghese ha terminato il suo ultimo lavoro, intitolato Adapta. Il murale è stato realizzato a Lisbona, per Underdogs Public Art, un progetto artistico-culturale che ha l’obiettivo di creare un legame tra gli artisti e il pubblico cittadino, passando appunto per la strada.

Il murale, che ricopre l’intera parete esterna di un edificio in Rua da Senhora da Glória, mostra diversi pattern sovrapposti che ricordano le trame blu delle piastrelle portoghesi. L’intento dell’opera è quello di riflettere sulla capacità individuali di adattarci (in portoghese adaptar) ai nostri ambienti e alla nostra quotidianità e soprattutto farlo come una comunità. Un’opera che ha l’intento di unire ed emozionare il mondo, in tempi incerti.

mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy