-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il detenuto in fuga dal carcere di Reading è di Banksy: il video
Street Art
di redazione
Dopo aver tenuto il mondo con il fiato sospeso per alcuni giorni, è arrivata la conferma: il murales che ritrae un detenuto in fuga, comparso sul muro di cinta dell’ex carcere di Reading, è di Banksy. A rivendicare l’autorialità, è stato lo stesso street artist anonimo attraverso la sua pagina Instagram, l’unico “ente” che può autenticare le sue opere. E, come è capitato in alcuni casi anche in passato, questa volta Banksy ha utilizzato un video, in cui compare egli stesso, alle prese con la realizzazione, nottetempo, dell’opera, in sovrapposizione a uno dei famosissimi video tutorial di pittura condotti da Bob Ross.
Rarissimo vedere lo street artist durante le fasi del lavoro ma, questa volta, sul sottofondo della voce tranquillizzante di Bob Ross, possiamo seguire da vicino tutte le fasi, dal posizionamento dello stencil sul muro alla rifinitura dei particolari, con quel tratto tipicamente banksyano che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi anni e che rappresenta un unicum, nel mare magnum della street art. «Dipingere per me rappresenta la libertà», si sente alla fine del video. Il prigioniero ritratto da Banksy fugge dalla prigione nel più classico dei modi, grazie a una corda fatta di lenzuola legate, però, a una macchina da scrivere.
Il riferimento, come spesso capita nelle opere di Banksy, è alla storia passata e attuale del luogo: nell’ex carcere di Reading, infatti, fu imprigionato anche Oscar Wilde, tra il 1895 e il 1897, a causa delle sue relazioni omosessuali, in particolare con Lord Alfred Douglas. A seguito di quella drammatica esperienza, il grande scrittore inglese scrisse un famoso componimento, The Ballad of Reading Gaol, nel quale Wilde affrontava il tema della pena di morte e dell’alienazione dei detenuti. Abbandonata dal 2013, la struttura è stata messa in vendita dal governo britannico nel 2019. In un primo momento, il progetto era di trasformare l’ex carcere in un complesso di appartamenti ma poi le trattative con la società edilizia interessata si sono arenate. Si è quindi fatto avanti il municipio di Reading, che ha proposto di riqualificare l’architettura per farne un centro artistico. La storia è stata presa a cuore da molte personalità dell’arte e della cultura inglesi, come Kenneth Branagh, Natalie Dormer e Judi Dench e si è aperta una campagna per supportare l’idea. Ora arriva anche l’endorsement di Banksy, un appoggio non solo ideale ma anche più concreto, considerando il valore degli edifici griffati dallo street artist anonimo più conosciuto al mondo.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy