-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Lo stencil di Banksy a Nottingham è stato staccato e venduto a una galleria d’arte
Street Art
Un’opera di Banksy, recentemente comparsa sul bel muro in mattoncini rossi di un’abitazione di Nottingham e raffigurante una bambina intenta a giocare con l’hula hop di una ruota di bicicletta, è stata rimossa dalla sua sede e venduto a una galleria d’arte. L’opera, rivendicata dallo stesso misterioso street artist attraverso la sua pagina Instagram come da prassi, è stata acquistata dalla Brandler Gallery, galleria di Brentwood, nell’Essex, specializzata in street art.
A comminare la vendita, il proprietario dell’edificio, che ha preferito rimanere anonimo, per un prezzo a sei cifre, ha spiegato la galleria che, però, non ha specificato la somma. D’altra parte, John Brandler, il gallerista, ha già un’ampia collezione di opere di Banksy non è nuovo a operazioni di “strappo”. Già nel 2019 acquistò lo stencil del garage di Port Talbot, quello del bambino che giocava con i fiocchi di plastica sciolta. L’opera di Nottingham, che è stata rimossa mercoledì da una ditta specializzata, sarà esposta in una mostra al Moyse’s Hall Museum di Bury St Edmunds, nel Suffolk, entro la fine del 2021.
Secondo quanto riportato da un quotidiano locale, il proprietario dell’edificio, che si trova nella zona di Radford, tra Ilkeston Road e Rothesay Avenue, aveva anche provato a contattare organizzazioni ed enti del luogo, per evitare lo spostamento dell’opera da Nottingham ma le trattative non devono essere andate a buon fine. Evidentemente le cifre non erano sei.
Eppure, probabilmente l’opera era legata a un episodio di storia locale: Nottingham è infatti la sede dello storico marchio di biciclette Raleigh, fondato nel 1887 e, conoscendo il modus di Banksy, sempre attento a interpretare le suggestioni del territorio, probabilmente era proprio quello il riferimento nascosto. Insomma, la notizia non è stata presa benissimo dai residenti che, adesso, dovranno fare circa 240 chilometri per vederla, troppi da affrontare pedalando.

Ma, citazioni ciclistiche a parte, qualcuno ci aveva visto anche un messaggio di speranza per il Covid. «È stato fantastico per la città. L’opera è arrivata nel bel mezzo di Covid, quando stavamo attraversando un periodo davvero terribile e abbiamo vissuto questo momento di divertimento e di gioia. Ora, purtroppo, il murales è nelle mani di qualcun altro», ha dichiarato al Guardian Simon Bristow, esponente di Nottingham Project, associazione istituita dal comune per valorizzare la cultura e l’arte della città che, adesso, si sente defraudata di un suo bene.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy