-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
dal 16.III.1999 al 12.V.1999 Illuminazioni Torino, Palazzina di caccia di Stupinigi/Citroniera di Levante
torino
Enel e la Fondazione Solomon R. Guggenheim presentano, in collaborazione con l'Ordine Mauriziano, Illuminazioni, una mostra di sculture del XX secolo che documenta l'importanza della luce per la presentazione di opere d'arte tridimensionali
L’esposizione consta di sedici sculture, diverse per materiali, formati e colori, e, sottolineando la forza espressiva della luce, consente al pubblico di comprendere in maniera approfondita l’operato di un curatore e le problematiche inerenti all’illuminazione di un’opera d’arte. Per una volta, anche da parte del pubblico, è facile evidenziare la particolarità dell’allestimento, curato tanto da sembrare di trovarsi in una galleria fuori dal tempo, non certo nella palazzina di Caccia di Stupinigi!!! Gli scultori sono stati scelti sulla base delle loro diversità artistiche e della loro preferenza verso uno specifico materiale. La mostra include un lavoro di ognuno dei seguenti scultori: Rinaldo Bigi, Andrea Cascella, Pietro Cascella, Chryssa, Ettore Colla, Pietro Consagra, Naum Gabo, Alberto Giacometti, Arturo Martini, Costantino Nivola, Arnaldo Pomodoro, Francesco Somaini, Adolf Vallazza, Alberto Viani, Cordelia von den Steinen e Kan Yasuda.
Interessante è anche l’esperimento grazie al quale il pubblico viene coinvolto in maniera interattiva: tre repliche della scultura Kaisei (I/ciclo della vita) di Kan Yasuda sono illuminate da luci completamente differenti l’una dall’altra al fine di dimostrare agli spettatori come si possa usare l’illuminazione per influenzare il significato e l’espressione di un’opera. Si può affermare che la mostra Illuminazioni esplori in modo esaustivo le possibilità della luce non solo come mezzo per vedere, ma come chiave d’interpretazione della forma: la luce svela le differenze delle superfici, moltiplica il significato dei volumi, interpreta in modo sorprendente il colore e la forma ed infine diviene espressione artistica in sé.
La mostra, già stata presentata al Palazzo Medici Riccardi di Firenze (12 dicembre 1998 – 24 gennaio 1999) e al Palazzo della Ragione di Padova (4 febbraio -28 febbraio 1999), sarà a Palermo, Palazzo dei Normanni, dal 22 maggio al 27 giugno 1999. Il catalogo include saggi di Fred Licht, sulla funzione e l’illuminazione delle sculture, e dell’esperto americano Stephen Weintraub sulla dimensione tecnica dell’illuminazione (Ed. Gli Ori e Maschietto & Musolino, Prato, Firenze, Siena).
claudio arissone
Periodo: 16 marzo – 12 maggio ’99
Orario: lunedì – venerdì 10.00 – 18.00, sabato – domenica 10.00 – 20.00, lunedì chiuso
Sede: Palazzina di caccia di Stupinigi, Citroniera di Levante, Torino
Ingresso libero
Informazioni: 011/7782.818
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy