-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
dal 6.II.1999 al 16.V.1999 I Fauvers e la critica, uno scandalo annunciato Torino, Palazzo Bricherasio
torino
Il “fauvisme” (dal francese fauves, “belve”), movimento pittorico sviluppatosi tra il 1904 e il 1910, è una di quelle avanguardie artistiche del primo Novecento che scandalizzò la Francia e l'Europa d'inizio secolo proponendo, attraverso l'uso spregiudicato della tecnica e del colore, una rottura definitiva con i canoni tradizionali della pittura. Composizioni particolarmente audaci, dipinti caratterizzati da bizzarri e informi miscugli di colori, macchie di colore scuro sovrapposte a caso provocarono, nella critica dell'epoca, reazioni infiammate che contribuirono a consegnare il fauvisme alla storia dell'arte.
Il termine “fauve” venne usato per la prima volta a Parigi nel 1905 dal critico d’arte Louis Vauxcelles che, in occasione del Salon d’Automne, osservando una scultura dall’aspetto delicato circondata da quadri “oltraggiosamente” colorati, esclamò con ironia: “Donatello dans la cage aux fauves!” (“Donatello tra le belve!”). L’appellativo, all’inizio denigratorio, riscosse in seguito un enorme successo tra l’opinione pubblica che, dopo solo un anno, riconobbe in quest’espressione la pittura di una giovane generazione di artisti, tra i quali figurano alcuni dei più grandi nomi del nostro secolo: Matisse, Derain, Vlaminck, Braque, Dufy, Marquet e Van Dongen .
I giovani fauves condividevano un substrato di esperienza comune: Parigi e l’Europa d’inizio secolo, dove era viva una nuova esigenza di libertà, di evasione dalle rigide regole accademiche, di espressività, di spontaneità negli accostamenti di colore e di libero sfogo della fantasia. Si originò cosi una “nuova offensiva del colore” che scosse il messaggio pittorico nel suo insieme: la pittura si riappropriò della propria autonomia rispetto alla realtà circostante, usando la natura come repertorio di immagini da reinterpretare. Il “fauvisme” fu l’espressione del sentimento e degli stati d’animo attraverso le potenzialità del colore; in altre parole, come disse Vlaminck, “Una voglia pazza di ricreare un mondo nuovo, il mondo come lo vedevano i miei occhi, un mondo per me solo”.
Matisse, invece, affermò: “La pittura Fauve non é tutto, ma il fondamento di tutto” ed infatti il movimento fauve ebbe un’influenza quanto mai energica sulla pittura di inizio secolo, generando un cambiamento radicale e profondo nell’evoluzione dell’arte moderna e contemporanea.
La mostra “I Fauves e la critica. Uno scandalo annunciato” è una rassegna perfettamente esaustiva del “fauvisme”; il percorso espositivo comprende infatti 61 opere (sia delle più importanti collezioni pubbliche mondiali, sia di collezioni private internazionali) tratte in maniera omogenea dalla produzione dei 12 principali esponenti del movimento: Braque, Camoin, Derain, Van Dongen, Dufy, Friesz, Manguin, Marquet, Matisse, Puy, Valtat e Vlaminck . Si tratta di paesaggi, di nature morte e ritratti che riprendono tutti i temi e i tratti dominanti dell’espressione artistica dei fauves, a partire dal caratteristico uso del colore puro.
L’originalità della mostra, allestita a Palazzo Bricherasio e curata da Maithé Vallès-Bled (direttrice del Museo di Lodève), risiede inoltre nell’esposizione di articoli e pagine di critica d’arte risalenti ai primi anni del ‘900 che consentono di indagare il momento storico e percepire gli umori dell’opinione pubblica di fronte al terremoto originato dalla pittura fauve nel mondo dell’arte.
Tra le opere più importanti presenti, ricordiamo: “Le bateau blanc (Port d’Anvers)” di Braque, “Pécheur à Argenteuil” di Vlaminck, “Pécheurs à Collioure” di Derain, “Le cirque” di Van Dongen, “Nature morte aux fruits et aux fleurs” di Matisse e “Le Port de Cassis à la Barrière” di Camoin.
La mostra, organizzata in co-produzione dalla Fondazione Palazzo Bricherasio e dal Museo di Lodève in collaborazione con il Centro Italiano per le Arti e la Cultura, è promossa dalla Regione Piemonte e proseguirà in seconda sede al Museo di Lodève.
Il catalogo (Electa) presenta testi analitici e di sintesi, una cronologia dettagliata del movimento fauve e una scheda scientifica per ciascuna opera.
gabriella grea
Periodo 06 febbraio – 16 maggio ‘99
Orario: martedì – domenica h. 10 – 19, lunedì h. 14 – 19
Sede: Palazzo Bricherasio Via Lagrange, 20 – Torino
Ingresso: L. 12.000 intero, £. 8.000 ridotto
Informazioni al n° 011/517.16.60
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy