-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 28.III.2010 Giuseppe Penone Torre Pellice (to), Tucci Russo
torino
Impronte, stratificazioni e metamorfosi che riconducono all’uomo e alla sua presenza nella natura. Per una geografia del corpo e della materia. Che cambia con il tempo...
sempre fresco. Fresco perché non si fissa mai in forme eterne, ma è in continuo
mutamento. Proprio come i segni che il tempo lascia e deposita sull’epitelio: a
partire dalle mani, anzi nelle mani,
per ripercorrere il titolo stesso dell’esposizione. La mano è, nelle opere in
mostra da Tucci Russo, elemento centrale per rivisitare il valore cognitivo che
l’artista riconosce all’atto del toccare; azione, volontaria o involontaria,
che porta Penone sin dall’inizio degli anni ‘70 a ideare nuovi modi di dar
forma alla materia.
In un percorso di visita alla rovescia, l’ultima
sala propone la genesi delle sue azioni; opere che sottendono il pensiero e il
concetto anche come movimenti mentali dell’esperienza del contatto, e che
segnano il rapporto profondo tra il corpo e l’esterno. Da Rovesciare i
propri occhi (1970), in cui
l’artista indossa un paio di lenti specchianti isolandosi dal senso della
vista, alla serie Svolgere la propria pelle (1970-71), nascono i lavori basati su calchi –
positivi e negativi – per una reinterpretazione concettuale di parti del corpo
umano.
È difatti possibile vedere Cocci, un’opera del 1982 in cui Penone adatta le mani
intorno a frammenti di un vaso, formando un calco nel quale è poi colato del
gesso. Polvere che, solidificandosi con l’acqua, si lega al coccio. A rivelare
la forza generatrice della materia fluida, come fonte luminosa, è Geometrie
nelle mani (2004), serie di
immagini stampate in negativo, le cui ombre più intense – quelle nello spazio
vuoto tra le dita – sembrano fondere il biologico con lo storico.

Testimonianze invece dell’energia – tema caro
all’Arte Povera in termini di forza e crescita – sono Propagazione (1975) e Proiezione C (2000), entrambe esposte nella terza sala. Mentre
in Propagazione un disegno
sulla parete amplifica concentricamente le linee dell’impronta di un dito,
nella seconda le trame della cute si sviluppano nello spazio secondo logiche
ottiche, materializzandosi in una fusione di bronzo sostenuta da un intreccio
di rami. L’impiego di materiali tipici del fare artistico, come il bronzo e il
marmo, sembra indicare in Penone la volontà di confrontare, opponendoli, i
processi linguistici della tradizione culturale con quelli morfologici degli
organismi viventi.
A completare la mostra –
sottolineando il rapporto fra il soggetto e l’ambiente che lo circonda – è Geometrie
nelle mani (2005). Realizzati in
bronzo, giganteschi dettagli di materia impastata, presentati a contatto con
solidi in acciaio inossidabile, prendono possesso dello spazio estendendosi
alle pareti, dove, lucide e specchianti, sono appese le tele Pelli di
grafite.

Dai processi di crescita
all’intrinseca attività dell’essere umano – o meglio, dell’artista – le mani
sono in Penone veri e propri atti; movimenti che avvengono in un tempo definito
o che devono ancora essere innescati. Come la vita.
articoli correlati
Giuseppe Penone da Artiaco
claudio cravero
mostra visitata
il 24 gennaio 2010
dal 28
novembre 2009 al 28 marzo 2010
Giuseppe
Penone – Nelle mani. Opere dal 1968 al 2008
Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea
Via Stamperia, 9 – 10066 Torre Pellice (TO)
Orario: da mercoledì a domenica 10.30-13 e 15-19
Ingresso libero
Info: tel. +39 0121953357; fax +39 0121953459; gallery@tuccirusso.com; www.tuccirusso.com
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy