29 aprile 2003

fino al 4.V.2003 Ettore Scola Torino, Teatro Regio

 
Ettore Scola debutta alla regia lirica nel Così fan tutte di Mozart. Per l’occasione espone i suoi disegni satirici. Fra i ritratti dell’amico Fellini e le caricature realizzate per il Marc’Aurelio la testimonianza di come il disegno sia la palestra dell’occhio del regista. In mostra, ed in scena, al Regio di Torino...

di

Un manichino che dipinge un pittore, una rissa per il parcheggio, un pianista portato a spalle dalla moglie, un ritratto angusto dello “spettatore medio”, un’anziana zitella zeppa di orpelli, generali, cavalli, donne nude e folle di caricature in vignette con o senza parole: sono le immagini create dalla linea rotta, sghemba, affilata e veloce di Ettore Scola (Trevico 1931), che inizia con la satira e la caricatura la propria carriera cinematografica. Il giovane Scola, che studia con poca convinzione Giurisprudenza all’Università di Roma, inizia collaborando con il giornale umoristico “Marc’Aurelio”, rivista che nel 1931 aveva inaugurato il filone della satira sociale, assecondando il gusto di una borghesia al passo coi tempi delle veline e degli slogan censori in stile Minculpop come “Tutto quello che non è proibito, è obbligatorio”. Scola legge la società e la Ettore Scola trasforma in paesaggi di macchiette e con impeto surreale si batte in favore del pedone bistrattato e contro i vespasiani che scompaiono, gli autobus affollati, il pane gommoso, i prezzi del gas e dei cinematografi.
Quelli di Scola, come lui stesso dice, sono disegni che “non hanno finalità artistiche, sono piuttosto ghirigori mentali, pupazzetti schizzati mentre si pensa ad altro, per concentrarsi meglio o estraniarsi da un’idea. Una sorta di pensiero libero non organizzato”. A volte però “quelle figure possono anche diventare appunti di lavoro, utili per chiarire le idee iniziali di una scena, di un costume, di un personaggio, un tic, un gesto”.
La vena umoristica, non priva di drammaticità, si dipana dunque dallo schizzo alle pellicole, come da un seme nasce la pianta: da qui lo spaccato swiftiano sull’ambiente sottoproletario in Brutti, sporchi e cattivi (1976) o il sarcastico ritratto di un gruppo di intellettuali romani come La terrazza (1979).
L’amicizia con Federico Fellini è omaggiata su alcune tavole in cuiEttore Scola Scola ritrae l’amico scomparso in scenette affollate di ballerine, giocolieri e transatlantici oppure solitario di fronte a uno schermo gigante che diventa lo specchio d’acqua entro cui si scopre il regista-Narciso.
Scola non vuole essere artista, disegna sulla linea di confine tra mondo reale e fantastico, dove le donne sono spesso nude tra uomini vestiti e impacciati da una bellezza matronale (alla Gradiva) e svagatamente picassiana, secondo l’uso dei manifesti cinematografici degli anni Cinquanta.
In mostra vi sono anche tracce significative dell’interesse per la Storia che assorbe Scola negli anni ’80. Alcune tavole sono dedicate alla vita (e la morte) militare. Come in quel campo di battaglia disseminato di morti su cui spadroneggiano i volti di grotteschi generali con monocoli e baffetti, vicini all’idea che ne ebbe l’espressionista berlinese George Grosz.

articoli correlati
Roma nel cinema tra realtà e finzione
Jacovitti
link correlati
http://www.federicofellini.it/fondazione.html
http://www.sistemamusica.it/2003/aprile/3.htm

nicola angerame
mostra visitata il 22 aprile 2003


dal 22 aprile al 4 maggio 2003
Foyer del Toro del Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, 10124 Torino
Tel. 0118815246/238 ufficio informazioni
Fax 0118815214
e-mail: info@teatroregio.torino.it  
www.teatroregio.torino.it
orario visite: lo stesso delle recite – contattare l’ufficio informazioni


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui