24 marzo 2003

fino al 4.V.2003 Gino Gorza Torino, Accademia Albertina di Belle Arti

 
Torino ricorda Gino Gorza, pittore, incisore e docente dell’Accademia Albertina che ha segnato la vita artistica della città. 85 opere narrano la sua indagine sui miti classici, la spiritualità orientale, l’arte gestuale e la nuova valenza del corpo dell’artista...

di

Ogni artista ha una sua araldica”. Sono parole di Gino Gorza (Bassano del Grappa 1923 – Torino 2001), allievo brillante di Felice Casorati e precoce ospite delle edizioni XXIX e XXX della Biennale di Venezia, che ha indagato per mezzo secolo il rapporto tra corpo, gesto e scrittura, affermando un’arte intesa come linguaggio analfabeta, non letterale ma segnico e perciò ancor più tipico e individuale. Da qui il senso della pittura come traccia lasciata dalla unicità di un pensiero che si fa ritmo cardiaco, di un corpo che si fa idea, e viceversa. “Il pittore che ha delle ideeGino Gorza - Ala tecnica mista su legno cm 70 1965 veramente, ha un’idea; se ne ha più d’una forse non ne ha affatto. Un’idea è la persona stessa” ha detto significativamente Gorza.
In mostra, le Bagnanti del 1952 esprimono il gusto per la ritmica di linee e curve, che presto si sposta verso gli spessori di una scrittura materica, gestuale ed espressivo-astratta. Le “paste alte” degli anni Sessanta giocano con la luce e con l’idea del bassorilievo, su tela, sorto da ispirazioni calligrafiche.
Malgrado non si definisca un artista concettuale, Gorza propone l’incontro tra il gesto libero e l’idea guidata fino nell’animo del visitatore. Titoli come Figura piumata, Muro gotico o Immagine riflessa, indicano una sofisticata ricerca concettuale, risolta in quadri misticheggianti, dal formato indicativamente totemico. Le Medaglie proseguono il discorso innovando il linguaggio verso un minimalismo che comprime l’idea, come in Freccia o Icaro, in corrugamenti e manipolazioni dello spazio neutro del supporto.
La rigorosa elaborazione linguistica di Gorza è capace di toccare differenti momenti, come il minimal e l’optical. In opere dei primi Settanta, come Il giorno, smalti neri si stendono su forme di legno che restano appese alla parete come quadri ma hanno ormai l’agitazione tridimensionale della scultura, tenuta a freno su di unGino Gorza - Ala tecnica mista su legno cm 70 1965 punto di delicato equilibrio, di rischiosa rottura di codici e canoni. Uno sperimentalismo raffinato, quello di Gorza, che lo porta ai Mitogrammi dei primi anni Ottanta: esempi eccellenti di sintesi e riduzione. Schegge di materia monocromatica sono la sua “scrittura iconica di cui il tempo ha disperso il codice e la cifra”; Gorza li affianca a suoi scritti, come Terza persona (1978), Corpo umano (1981), A proposito della seta (1982) e Mitogramma (1987), per spiegarsi con un altro linguaggio ed un’altra scrittura, dimostrando una rara capacità di gestire linguaggi tanto diversi come quelli della critica e dell’arte.
Nella mostra curata da Marco Rosci e Pino Mantovani sono presenti anche esempi delle sue provocazioni inerenti le illusioni spaziali, che focalizzano l’attenzione su quel “quoziente congetturale del giudizio” che per Gorza è uno dei nodi fondamentali dell’arte.

articoli correlati
Massimo Quaglino all’Accademia Albertina di Belle Arti
link correlati
www.pictor.it
www.accademialbertina.torino.it
www.hopefulmonster.net

nicola angerame
mostra visitata il 17 marzo 2003


Gino Gorza
26 febbraio – 4 maggio 2003.
Accademia Albertina delle Belle Arti, Via Accademia Albertina 6, Torino
Tel. 011 889020
da martedì a domenica 10-18, lunedì chiuso; ingresso: gratuito; catalogo Hopefulmonster 40 euro


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui