-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Per il progetto sono state scelte alcune porzioni di territorio del Parco Fluviale del Po, differenti nella struttura, in modo da rappresentare una realtà multiforme: ognuna di esse è stata affidata a uno o più artisti che, dopo approfondita analisi, hanno conseguentemente elaborato i lavori proposti nella mostra.
L’area della Cascina Le Vallere è stata esaminata da Andrea Caretto e Raffaella Spagna, che hanno ideato l’installazione Acceleratore di particelle catastali, scaturita non solo dall’attenta indagine del territorio, dove da tempo è allo studio un progetto per realizzare il parco agricolo Hortocampus, ma anche dal colloquio con i proprietari e con i locatari dei terreni agricoli della zona. L’Acceleratore costituisce una sorta di iniziazione utopica, volta a collegare artificialità e natura: è una serra agricola a tunnel, con una volta a botte curvata che si chiude in un anello, a forma toroidale, simile a quella di un acceleratore di particelle.

L’indagine dell’area Cave, nel comune di Carignano, fatta da Laura Pugno, ha portato alla realizzazione del walldrawing 44 56’ 44,30’’ N 7 40’ 55, 96’ E. Il titolo, apparentemente indecifrabile, corrisponde in realtà alle coordinate geografiche che, inserite su Google Earth, conducono virtualmente il visitatore nel luogo, caratterizzato dalla presenza di molti laghi artificiali. Addentratasi nel territorio, tra micro e macropaesaggio, Pugno ha realizzato un lavoro nel quale ha “fissato” la struttura geografica attraverso una pittura che assume qui e là una consistenza materica.
Alessandro Quaranta ha esaminato il territorio alla confluenza dei torrenti Orco e Malone nel Po, vicino alla cittadina di Chivasso. Il suo lavoro, Tracimazioni, costituito da un video e da un’installazione, evoca le esondazioni del Po e dei due affluenti, suggerendo il contrasto tra superficie e profondità, tra ciò che resta sommerso e ciò che emerge, i sedimenti alluvionali, che diventano un “oggetto” nel quale sono impressi i segni del tempo e della storia.

Le vestigia della Fortezza di Verrua Savoia hanno suggerito a Massimiliano e Gianluca De Serio un Sestetto: sei luoghi, quali cisterne e tunnel, che corrispondono a “buchi neri”, nel paesaggio della Rocca, in una affascinante commistione di natura e storia, sono stati affidati a sei musicisti, ognuno dei quali si è appartato qui, per suonare uno strumento, lontano dal mondo. Il risultato è un film che cattura gli echi e i rumori del paesaggio, suggerendo anche il ricordo delle vittime dell’alluvione del 1957.
articoli correlati
Il paesaggio di Giorgio Barrera
tiziana conti
mostra visitata il 31 maggio 2008
dal 30 maggio al 6 luglio 2008
Paesaggio Zero
a cura di Ippolito Ostellino, Andrea Caretto e Raffaella Spagna
Cascina Le Vallere
Corso Trieste, 98 – 10024 Moncalieri (TO)
Orario: giovedì e venerdì ore 15-19; sabato e domenica ore 10-13 e 15-19
Ingresso libero
Info: tel. +39 011530066; www.paesaggiozero.it
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy