-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino ad aprile 2007 Cities from below Pisa, sedi varie
toscana
Gli artisti e la città, gli artisti e il pubblico, gli artisti e la società. Se ne parla molto, spesso per tirare le fila di quanto già avvenuto. Non in questo caso. Gli artisti si mettono alla prova sul campo...
“Think global, act local”, recita uno dei motti della sostenibilità. Parti da una riflessione che tenga conto delle complesse dinamiche globali, elabora delle possibili soluzioni d’intervento ed applicale a livello locale. Si tratta di una formula che non vale solo per le scienze naturali e sociali. In Europa, Asia, Africa e Sud America, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, si contano numerosi gli artisti che si pongono il problema di innescare all’interno di luoghi specifici processi di trasformazione collettiva e creativa, spinti da convinzioni scaturite dall’analisi del sistema internazionale.
Non sembra più essere la nazione, ma il centro urbano ad offrire un punto di riferimento per la costruzione dell’identità del singolo e della collettività. Nonostante questo, le possibilità che le persone comuni hanno di incidere sul proprio ambiente e di decidere su di esso appaiono limitatissime. Può l’artista contribuire a sviluppare una coscienza creativa negli individui che compongono una comunità? La risposta a questa fondamentale domanda, degna di Beuys, non può che variare a seconda della capacità ricettiva delle persone coinvolte e delle caratteristiche dello spazio in cui si cerca di agire. La sfida vale comunque la pena di essere colta, data la posta in gioco: la possibilità di creare circostanze sociali e urbane nate dall’iniziativa di cittadini consapevoli.
Proprio con questo scopo si sviluppa il progetto Cities from below, che cerca di offrire le premesse necessarie per l’incontro e lo scambio tra gli artisti e la gente. A Pisa, nello stabilimento Teseco, nella zona industriale di Ospedaletto, hanno luogo dei workshop, ciascuno dedicato ad un settore amministrativo di una ipotetica città decisa dal basso. Sono gli Urban Tools, gli strumenti da usare per vivere la città in modo attivo.
Le fasce di pubblico chiamate in causa sono differenziate: Chto Delat?/ What is to be done, un collettivo di artisti di San Pietroburgo, ha lavorato con giovani creativi proponendo un’indagine su esempi di giustizia e dignità quotidiana, da utilizzare come punto di partenza per la realizzazione di opere d’arte di tipologie varie.
Oda Projesi, collettivo di tre artisti basato nel quartiere Galata di Istanbul, ha incontrato invece i bambini della scuola elementare di Sant’Ermete, dando loro l’input per l’esplorazione dello spazio della scuola e delle storie che nasconde. Nel marzo e nell’aprile del 2007 si svolgeranno altri due workshop, gestiti dal collettivo coreano di FlyingCity e da quello senegalese di Huit Facettes. I materiali prodotti in seguito o durante i laboratori trovano ospitalità nella Common House, un grande ambiente messo a disposizione dall’azienda Teseco che funziona come uno “spazio in formazione”, una sorta di “merzbau”. Qui è stata edificata una stanza senza tetto, dipinta all’esterno dall’intervento spontaneo di graffitisti e strutturata all’interno per mostrare i video, i testi, le fotografie, i giornali realizzati dai giovani artisti del laboratorio di Chto Delat. Qui Oda Projesi ha organizzato su una piattaforma in legno, resa accogliente da cuscini colarati, un picnic con i bambini per dare loro la possibilità di interegire fuori dall’ambito scolastico.
Sono piccole azioni. Tese ad acquisire un atteggiamento meno passivo riguardo ai luoghi. La città ideale della Common House va letta come una metonimia della più grande città reale. Che può e deve raccogliere i segni delle persone che la abitano.
silvia bottinelli
workshop seguiti il 13 novembre 2006
mostra visitata il 27 novembre 2006
Cities from below. A cura di Marco Scotini
Promossa da Fondazione Teseco per l’arte
Stabilimento Teseco, via Carlo Ludovico Ragghianti 12 – Ospedaletto, Pisa
Info: tel 050543222 – fax 050571790 – imariotti@teseco.it
www.teseco.it/fondazione
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy