-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 16.VII.2006 Jean Arp & Sophie Taeuber Arp Venezia, Museo Correr
venezia
“Da quando te ne sei andata, ringrazio ogni giorno che passa. Ogni giorno trascorso mi avvicina a te”. I coniugi Arp, tra arte e amore. Rigide figure geometriche e forme pure del caso...
La mostra, importante testimonianza degli esiti raggiunti da uno dei principali interpreti del dadaismo, è anche il racconto di un’intensa storia d’amore. Quella tra Hans Jean Arp (1886-1996) e Sophie Taeuber Arp (1889-1943). Una storia trentennale da cui nacque anche un sodalizio artistico tutto particolare, capace di produrre opere di grande modernità.
Sophie è un’artista eclettica, in grado di passare facilmente dalla pittura alla decorazione dei tessuti, dalla costruzione di accattivanti marionette in legno dipinto (Dr Komplex, Konig Deramo, Tartaglia, Clarissa, Wache, del 1919) alla progettazione di mobili ed interni (Plan axonometrique d’architecture, 1933).
Nelle carte Senza titolo, dei primi anni Venti, lo spazio viene occupato da figure geometriche semplici dai colori spenti e piatti. Ne scaturiscono opere prive di emozionalità, che intendono principalmente sottolineare la rottura con la tradizione. La figura geometrica diventa elemento fine a sé stesso, unico protagonista. La rigidità schematica iniziale subirà una lenta evoluzione fino ad avvicinarsi alle forme più sinuose del marito. Questa evoluzione passa attraverso la figura geometrica del cerchio, che comincia a sostituire le figure rettangolari. Nell’olio e matita Equilibre, del 1932, cerchi, angoli convessi e segmenti convivono insieme frammentando la tela in piani disomogenei. I colori sono decisamente meno spenti e l’intera composizione non è priva di fascino.
Per quanto riguarda le reciproche influenze e la compenetrazione degli stili tra i coniugi Arp, nell’opera di Sophie il punto di arrivo è senza dubbio il gouache Quatre plans irréguliers et éléments courbes (1939). L’elemento geometrico e la semplicità di Sophie convivono in modo armonioso con il primitivismo delle forme e l’essenzialità di Jean.
È invece la strutturazione geometrica dello spazio di Sophie ad influenzare in modo significativo l’opera del marito. Tra i fondatori del gruppo dada di Zurigo, Jean oltre ad essere un pittore ed uno scultore, è un poeta di talento. L’elemento poetico accompagnerà infatti sempre le sue opere. Arp è prima di ogni cosa un creatore di forme pure in continua trasformazione, secondo le leggi universali dell’eterno divenire. Le sue forme primitive ed essenziali sono gettate quasi dal caso sulla tela e sembrano prendere vita in modo autonomo. Questa casualità è molto evidente nei suoi collage (Papier déchiré, 1934), in cui la disposizione dei pezzi di carta è arbitraria e senza alcun apparente ordine logico. Il collage Arbre (1924), non a caso scelto come icona della mostra, è forse l’emblema dell’intera visione di Arp. Una forma primordiale nera, che ricorda vagamente le linee di un pino, giace come una macchia di inchiostro su un foglio di carta bianco. La forma, nata in modo spontaneo e casuale, ma in continua trasformazione nel ciclo vitale, assume le sembianze dell’albero. L’artista annulla la propria personalità per lasciare lo spazio alla forma. Jean, alla continua ricerca di materiali differenti, si affiderà spesso al legno per le proprie opere. I rilievi di legno dipinto con cromatismi di grigio e nero daranno vita a forme primitive “unicellulari”, in grado di assumere significati autonomi nello sguardo dello spettatore. Le stesse forme ancestrali, capaci di fissare l’attimo e renderlo eterno, caratterizzano anche la sua attività scultorea. Nel Groupe méditerrannéen (1941-42), o in Fruit de la lune (1936) la materia, resa liscia e levigata, assume forme sinuose e sensuali. Ogni opera plastica sembra legata alle altre da un vincolo indissolubile e sembra trarre la propria origine da un preciso particolare della scultura che la precede: una lunga catena in continua trasformazione.
articoli correlati
La grande mostra sul Dada al Centre Pompidou di Parigi
paolo francesconi
mostra visitata il 7 aprile 2006
Jean Arp& Sophie Taeuber Arp. Dada e oltre
Museo Correr, Venezia, Piazza San Marco
Tutti i giorni dalle 10 alle 19 (biglietteria 10/18)
Biglietto: 9 euro – Ridotto 7 euro-Ridotto speciale: 5 euro
Informazioni: www.museiciviciveneziani.it
Call center: 041 5209070 Mail: mkt.musei@comune.venezia.it
Catalogo a cura di E. Càrdenas Malgodi e S. Cecchetto, Jean Arp& Sophie Taeuber Arp. Dada e oltre, Marsilio editore, pp.212. Prezzo 30 euro in mostra
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy