26 settembre 2008

didattica_interviste Mediazione Manifesta

 
Manifesta 7 lancia un progetto ambizioso: trasformare semplici spettatori in un pubblico consapevole. Grazie a un efficiente dipartimento didattico e ad alcune novità. Che siamo andati a scoprire anche grazie alle parole di Yoeri Meessen...

di

Il Dipartimento Educativo di Manifesta 7 sta giocando il ruolo fondamentale di mediatore tra il pubblico e le opere. I venti operatori specializzati scelti dal dipartimento hanno creato percorsi inediti e differenziati per ogni sede e hanno elaborato una serie di proposte in grado di soddisfare vari tipi di utenza: visite guidate a prenotazione obbligatoria, domeniche per le famiglie, punti d’informazione Teach-in (o, se non chiedi non scopri), progetti speciali in collaborazione con artisti, enti ed educatori. Particolare attenzione è dedicata alla mediazione con le scuole, grazie a laboratori, formazione per insegnanti e materiali di approfondimento.
Non sono mancate le novità: Art_Pack e Workbook. Il primo è un pdf scaricabile gratuitamente ed è uno strumento fondamentale perché invita a riflettere, a porsi domande e a cercare risposte mentre si cammina tra le opere di Manifesta. I mediatori artistici hanno scelto cinque parole rappresentative per ogni sede dell’evento, fornendo venti chiavi di lettura, che mettono in relazione i lavori con il mondo circostante.
Workbook è invece un libretto rivolto ai giovani visitatori, tra i 6 e i 12 anni, che scelgono di visitare Manifesta in maniera indipendente: un valido mezzo che li porta a contatto diretto con alcune delle opere più significative. Con le sue 55 pagine, Workbook crea infatti un percorso originale per ogni sede della manifestazione, fornendo la piantina, la storia e la descrizione di ogni progetto curatoriale e brevi testi riguardanti alcuni tra gli artisti che partecipano alla biennale itinerante. La sua particolarità consiste nell’offrire numerose proposte di lavoro pratico e creativo e per ogni opera trattata c’è un piccolo laboratorio che lo spettatore può fare in autonomia.
Per approfondire l’intero progetto, abbiamo rivolto qualche domanda al responsabile della didattica Yoeri Meessen.
Yoeri Meessen
Qual è il ruolo dell’educazione nell’arte contemporanea?

I tentativi più interessanti di rispondere a questa domanda conducono alla domanda: qual è la funzione dell’arte? Ciò non sorprende se consideriamo che chiedersi cos’è qualcosa o cosa questo qualcosa dovrebbe essere non è molto diverso dal domandarsi come qualcosa funziona. Pensieri recenti nella filosofia dell’arte si allontanano sempre più dal concetto di autonomia dell’arte. Il valore artistico non può più essere considerato estraneo alla vita quotidiana e alla cultura. È stato messo in discussione il presupposto che il valore artistico possa essere realizzato autonomamente, indipendentemente dai fruitori dell’arte. Tale preconcetto non è più valido. Quando la creazione del valore artistico riguarda l’audience, questa non è più ricettore passivo, piuttosto diventa co-produttore. In questo senso, il ruolo dell’educazione potrebbe forse essere quello di favorire questo processo di co-produzione.

Quali sono gli obiettivi del Dipartimento Educativo a Manifesta 7?
In questo caso, l’obiettivo fondamentale è l’amplificazione del valore artistico della mostra. Il concetto, l’idea che sta alla base ogni biennale definisce il suo valore centrale, ma per permettere a ogni visitatore e partecipante di sperimentare e interagire nel miglior modo possibile con questa idea sono necessari strumenti ulteriori. Tali strumenti dovrebbero essere messi a disposizione tenendo conto che ogni persona ha necessità differenti. In altre parole, l’educazione non dovrebbe fornire un’infinità d’informazioni preconfezionate, ma concentrarsi sulla capacità che ha ogni persona di porre domande a se stessa e agli altri.
Manifesta7
Come responsabile del dipartimento, sei l’unica persona di questo settore che rimane nelle diverse edizioni di Manifesta. Come vengono selezionati gli art mediator?

La creazione del team di Manifesta 7 è iniziata più di un anno fa. Come prima cosa abbiamo distribuito un bando a cui studenti e laureati provenienti da diversi ambiti del sapere (educazione, storia dell’arte, arte, educazione dell’arte, educazione mussale e altri studi connessi all’educazione e all’arte) sono stati invitati a rispondere. Abbiamo ricevuto un grande riscontro e successivamente abbiamo fatto una serie di colloqui per selezionare il gruppo finale. In seguito abbiamo organizzato una serie di fine settimana di preparazione in cui abbiamo dato ai candidati selezionati l’opportunità di conoscere le varie location e i concetti sviluppati per Manifesta 7, oltre al contesto e la storia della regione.

Cosa intendi per mediazione d’arte?
Il concetto di mediazione in sé non è niente di nuovo. Un mediatore è una persona che si pone tra due parti senza prendere posizione o dare giudizi riguardo una di esse. Favorisce il dialogo e lo scambio di conoscenza per avvicinare le due parti. In relazione all’arte, il termine viene usato solo di recente, a partire dalla svolta post-modernista. Si riferisce direttamente alle nuove concezioni riguardo la creazione del valore artistico di cui abbiamo parlato prima. Il ruolo del mediatore è quello di favorire il dialogo tra l’audience e l’opera d’arte. Se intendiamo la produzione dell’arte come una forma di creazione di un linguaggio per mezzo della creazione di nuove metafore estetiche, il ruolo dell’educatore artistico potrebbe essere definito come quello del mediatore. Un mediatore tra questi nuovi sistemi di metafore e le svariate disposizioni – inclusive ma in nessun modo limitate a gusto acquisito, conoscenza e percezione – di ciascun membro dell’audience.
Laboratorio sul video We love the human idea full of poety (2008) di Althea Thauberger
Manifesta 7 è la prima edizione della biennale che dà un così ampio spazio all’educazione. Perché?

Vorremmo che Manifesta 7 fosse un ambiente ospitale in cui ciascuno si senta a proprio agio, e che quindi si senta libero di fare domande e impegnarsi in una discussione. Le nuove modalità curatoriali e la nozione di arte contemporanea, favorendo lo scambio di conoscenza fra tutte le parti interessate nelle pratiche artistiche, diventano centrali nel programma dell’educazione. L’informazione non è fine a se stessa; non intendiamo ridurre il ruolo dell’audience a quello di ricettore passivo di un monologo. Con l’aiuto delle informazioni di base, quando vengono fornite o quando sono già interiorizzate, vogliamo stimolare dialoghi e permettere all’audience di articolare la loro opinione riguardo l’arte contemporanea e il suo ruolo nella società.

In relazione ai costi complessivi di Manifesta, quanto viene destinato alle attività di educazione/mediazione?
Per esperienza potrei dire che è una somma decente.

Quali sono le attività innovative che l’educazione di Manifesta propone al pubblico?
Offriamo un’ampia gamma di offerte per tutti fra i 4 e i 104 anni di età: visite, laboratori, programmi per le scuole, progetti speciali volti al sociale, iniziative per persone disabili, giorni dedicati alle famiglie, sessioni di teach-in e molto altro.

articoli correlati
Le recensioni di Manifesta 7

silvia meneghini
intervista a cura di martina baroncelli


dal 19 luglio al 2 novembre
Manifesta 7
Sedi varie, Trentino Alto Adige
Info: tel: +39 0471414986; education@manifesta7.it

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui