11 luglio 2007

Bologna, oltre cinquanta artisti per la seconda edizione di Videoart Yearbook

 

di

Dopo il successo di pubblico e di critica dello scorso anno, l’Università di Bologna presenta la seconda edizione di Videoart Yearbook 2007, l’«annuario della videoarte italiana», kermesse di proiezioni video in due serate organizzata dal Dipartimento delle Arti Visive guidato da Renato Barilli. I quarantaquattro video selezionati – sono ben oltre cinquanta gli artisti coinvolti in qualità di autori, alcuni lavorano, infatti, in coppia – e articolati nelle due serate di proiezione conferiscono all’iniziativa il carattere di una meditata campionatura, una ricognizione attenta alle ultime e più avanzate produzioni video realizzate tra il 2006 e il 2007 nel panorama artistico italiano. L’elenco degli autori dei video comprende alcuni tra i più quotati artisti in campo italiano sul fronte dell’arte contemporanea, oltre a giovani artisti provenienti da accademie, centri di sperimentazione e gallerie italiane che da tempo investono sulla videoarte come linguaggio espressivo di punta per l’arte contemporanea. Gli artisti presenti sono Rebecca Agnes, Alessandro Ambrosini, Andreco, Caterina Arcuri, Marco Belfiore, Riccardo Benassi, Davide Bertocchi e Kolko 2, Blu, Angela Buccino, Stefano Cagol, Annalisa Cattani, Elmerico Cetronio, Andrea Contin, Cuoghi Corsello, Paola Di Bello, Giulio De Mitri, Daniela DDM Di Maro, Michael Fliri, Michela Formenti, Patrizia Giambi, Aldo Giannotti e Viktor Schaider, Goldi e Chiari, Sabina Grasso, Alberto Guidato, Giovanni Kronemberg, Domenico Mangano, Francesca Maranetto Gay, Tommaso Meles, Moio&Sivelli, Nark Bkb, Massimiliano Nazzi, Stefano Pasquini, Gabriele Pesci, Roberta Piccioni, Giovanna Ricotta, Mili Romano, Anna Rossi, Saul Saguatti, Angelo Sarleti, Felice Serreli, Elisa Sighicelli, Pierfrancesco Solimene, Diego Zuelli, Italo Zuffi.

articoli correlati
Videoart Yearbook 2006. A Bologna un anno di videoarte in tre serate


Giovedì 12 e venerdì 13 luglio 2007 – ore 22.00
Chiostro di Santa Cristina
Piazzetta G. Morandi, 2 – Bologna
Ingresso libero
Info: infoarte@alma.unibo.it
Web: www.artivisive.unibo.it/vyb


[exibart]

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui