11 giugno 2008

Estate con la fotografia, è il viaggio il tema della Biennale Internazionale di Brescia

 

di

Martin Chambi - Perù 1934È In qualche parte del mondo il tema programmatico scelto per l’edizione 2008 della Biennale Internazionale di Fotografia, che tiene banco per tutta l’estate a Brescia in prestigiosi spazi pubblici – Museo di Santa Giulia, piccolo e grande Miglio in Castello, SS Filippo e Giacomo – e privati, come il Museo Ken Damy e lo Spazio Clerici per l’arte contemporanea, con l’importante partecipazione di numerose gallerie private e spazi alternativi. Un’indagine a tutto campo su un tema affascinante e difficile allo stesso tempo, quello del viaggio. Affrontato mettendo autori storici e autoctoni di paesi lontani a confronto con validi autori contemporanei, con più di mille opere esposte. A Santa Giulia un’ampia sezione è dedicata alla storia della fotografia dell’800, con rare immagini all’albumina di città e luoghi simbolici dei primi viaggiatori fotografi, dal Cairo a Gerusalemme, Algeri, di Lenher & Landrock, Henry Bechard, Felix Bonfils, Antonio Beato, ma anche la Cina e il Giappone, con splendide albumine colorate a mano di Felice Beato e della scuola di Fukasawa, l’India di Francis Frith and Co. e Samuel Bourne, fino a San Francisco, New Orleans e New York di Loeffler e Taber. Tra gli autori storici del ‘900 ampio spazio al peruviano Martin Chambi, con circa 100 immagini di cui molti vintage print, una raccolta incredibile di immagini della sua città natale, la straordinaria Cuzco, e del sito archeologico del Macchu Picchu. Fra gli autori contemporanei presenti Gabriele Basilico con Beirut, Simon Norfolk con Kabul e Philippe Chancel con Pyong Yang, capitale della Corea del Nord, Franco Fontana con una selezione del suo lavoro sulla Route 66. Gli USA hanno un’intera grande sala con opere di Jeff Dunas, Mario Vidor, Wim Wenders, e altri autori come introduzione al “paesaggio desertico” non solo americano. Fra le altre numerose mostre, il Piccolo Miglio del Castello di Brescia ospita Vanessa Beecroft, con VB61 Darfur Still Death! Still Daf? – già vista alla Biennale di Venezia – e VBSS Sudan Project, mentre allo Spazio Clerici c’è Robert Gligorov con Il testimone del tempo.






Inaugurazione: venerdì 13 giugno 2008 – ore 17.00 (Museo di Santa Giulia)
Dal 13 giugno al 14 settembre 2008
Sedi varie – Brescia
Info: 0303758370 –
info@museokendamy.com
Web: www.museokendamy.com

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui