22 giugno 2008

Damien Hirst a Milano? Magari si tratta di “quelli della New Jewelry”…

 

di

Damien Hirst o... photoshop?Ok, facciamo il vostro gioco. Ma vi smascheriamo. Perché insistendo troppo nelle burle, si finisce per rovinarle. Abbassando anche il livello di attenzione nel confezionarle. E così vi abbiamo scoperto: che siate “quelli della New Gallery” – autori di un paio di dissacranti e divertenti iniziative, dalla finta galleria a Roma, al finto Cattelan per un’asta di beneficienza – o dei loro maldestri corifei, stavolta il gioco non regge. L’oggetto è la – presunta – presentazione in una fantomatica gioielleria milanese – che quindi sarebbe una “New Jewelry” – di una nuova mirabolante e bilionaria opera di Damien Hirst. Un pene “ricoperto da 1.346 diamanti, compresa una grossa pietra rosa da oltre 2 milioni di sterline incastonata nella parte frontale, e sorretto da una base composta da 40 barre in oro 22 carati”. Love is love for beauty and to procreate and give birth in beauty, sarebbe il nome, e si inserirebbe in una serie avviata dall’ormai famoso For The Love Of God, teschio tempestato di diamanti presentato alla White Cube Gallery di Londra. Ma non è tanto il soggetto prescelto – il pene – a svelare l’implausibilità del tutto, ‘chè anzi Hirst sarebbe capace di scelte anche più ardite. Ma – a parte i già sospetti errori di grammatica e sintassi nel comunicato – come credere che la presentazione di un’opera come questa non sarebbe preceduta dal consueto assordante tam tam di tutta la stampa british? E come credere che per l’evento la prescelta sarebbe una gioielleria milanese – della quale peraltro non si fa il nome -, e non Londra o New York? Damien Hirst avrebbe “lavorato per svariati giorni direttamente in gioielleria”, come si legge nell’annuncio, nel più assoluto silenzio? “Accordi rigidissimi prevedono che, [sic] dovrà rimanere in esposizione nei musei del mondo per i prossimi due anni”… Non siete convinti? Beh, allora andate pure il 26 giugno 2008, alle ore 18,00 “in una prestigiosa gioielleria” in via Torino 22, e poi fateci sapere cosa trovate… (m. m.)

articoli correlati
Roma, “quelli della new gallery”? Colpiranno ancora
Cattelan? No, New Gallery. Ecco la madre di tutte le burle…

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui