22 luglio 2008

Estate in Scena, a Roma testi classici con “scene” di Nicola Samorì

 

di

Nicola Samorì - ClitennestraTesti classici reinterpretati nella splendida cornice della Roma imperiale, lungo l’antica via Biberatica all’interno dei Mercati di Traiano. Le Elettra da Sofocle, Euripide e Von Hofmannsthal, e 15 marzo 44 a.C., ispirato alla morte di Giulio Cesare. È la rassegna Estate in Scena 2008, che quest’anno sceglie come simbolo le immagini di Nicola Samorì, quattro lavori inediti di grandi dimensioni collocati all’interno delle tabernae prospicienti lo spazio scenico, un breve percorso che fornisce una voce aggiunta ai due testi rappresentati. Ad Elettra “guardano” i tre immensi volti che campeggiano nella profondità degli spazi, volti in oblio. Mostrate in sequenza, le effigi di madre e figlia si corrompono, l’una scavata nella forma dell’altra, Elettra sbucciata dal volto indurito della regina e trasformata in arma dal naso scheggiato. Se a queste tele non è possibile “rovinare la rovina” (Carmelo Bene), almeno esse provano ad allargarla, contaminando le stanze che abitano e attingendo senza pudori al classico inteso come miniera inesauribile.






Fino al 27 luglio 2008
Mercati di Traiano
Via IV Novembre 94 – Roma
Info: 0639366116
Web:
www.museincomuneroma.it

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui