09 settembre 2008

Architettura liberata dagli edifici. Al via la Biennale targata Betsky

 

di

Aaron Betsky
Ci siamo, alla fine. In un momento in cui l’architettura assume una valenza sempre maggiore davanti a una società in continua e frenetica evoluzione, con forti ripercussioni anche sulle dinamiche abitative, si avvia una Biennale di Venezia che – come sostenne fin da subito il direttore Aaron Betsky – “vuole orientarsi verso un’architettura liberata dagli edifici, per affrontare i temi centrali della nostra società; invece di tombe dell’architettura, vale a dire gli edifici, presenterà installazioni site specific, visioni ed esperimenti che ci aiuteranno a comprendere e a dare un senso al nostro mondo moderno, e a sentirsi a casa in esso”. Articolandosi nelle aree espositive del Padiglione Italia ai Giardini e all’Arsenale, la mostra Out There: Architecture Beyond Building presenta installazioni appositamente realizzate, manifesti d’intento e scenari utopici. Betsky sarà coadiuvato da un gruppo internazionale di curatori, come Francesco Delogu, Emiliano Gandolfi, Casey Jones, Reed Kroloff, Marcin Szczelina and Saskia van Stein. Se all’Arsenale il visitatore incontra una ventina di opere di questo tipo, il Padiglione Italia presenta una ricognizione di lavori sperimentali di giovani architetti e di cinque Masters of the Experiment. Presenti come di consueto, fra Giardini, Arsenale e varie location cittadine, le Partecipazioni nazionali, oltre a un ricco programma di eventi collaterali, proposti da enti e istituzioni internazionali, che allestiranno le loro mostre e le loro iniziative a Venezia in concomitanza della Biennale.

articoli correlati
Scarica la Exibart.presenzialista della Biennale Architettura






Vernice: 11, 12 e 13 settembre 2008
Apertura al pubblico: dal 14 settembre al 23 novembre 2008
Info: 0415218846 –
infoarchitettura@labiennale.org
Web: www.labiennale.org

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui