05 ottobre 2008

Net-Heritage, Italia coordinatrice dei progetti europei di protezione del Patrimonio

 

di

Con l’Italia – attraverso il Ministero per i Beni Culturali – per la prima volta nel ruolo di coordinatore, prendono l’avvio a Roma i lavori di Net-Heritage, European Network on Research Programme applied to the Protection of Tangible Cultural Heritage (Network Europeo di Programmi di Ricerca applicati alla protezione del Patrimonio Culturale Tangibile), progetto europeo teso a coordinare i programmi nazionali finalizzati alla tutela del patrimonio culturale tangibile. Gli obiettivi del progetto Net-Heritage sono lo scambio di conoscenze, il coordinamento di attività nazionali, l’armonizzazione e condivisione di tecnologie, la promozione di comuni programmi di formazione, la valorizzazione della tutela del patrimonio culturale nella legislazione EU. La distribuzione geografica dei Partner – dal bacino Mediterraneo all’Area Polare – assicura l’attenzione ai diversi problemi che interessano la tutela del patrimonio culturale, sia per gli aspetti legati alle diverse condizioni ambientali, che per la molteplicità delle diverse tipologie di beni tangibili tipici del patrimonio culturale europeo. Il progetto si articola in tre fasi: scambio di informazioni, attività strategiche e attività condivise. La fase informativa prevede l’istituzione del Net-Heritage Observatory, che costituisce uno strumento di scambio d’informazioni sui programmi nazionali ed europei. Tra le attività strategiche: la identificazione delle priorità di ricerca quali, ad esempio, l’impatto dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici, il rischio sismico, la messa a punto di materiali e tecnologie innovative per la conservazione del patrimonio culturale.






Lunedì 6 e martedì 7 ottobre 2008
Ex Chiesa di Santa Marta
Piazza del Collegio Romano – Roma
Info: 0667232262 –
urp@beniculturali.it

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui