08 ottobre 2008

“Salviamo FotoGrafia Festival”. La scure romana minaccia anche la rassegna di Delogu

 

di

Marco DeloguIl Festival ha portato a Roma tutti i migliori della fotografia internazionale, non c’è grande fotografo italiano che non sia venuto. Il Festival ha fatto di Roma la capitale della fotografia e una delle capitali nel mondo“. Mostra incredulità che cerca di dissimulare l’amarezza Marco Delogu, direttore del romano Festival FotoGrafia, intervistato da Repubblica circa l’annuncio della giunta capitolina di voler cancellare la rassegna. “Non mi ha detto niente nessuno –aggiunge il direttore -, non ho mai incontrato né l’assessore Croppi né altri della nuova amministrazione. Mi avrebbe fatto piacere essere interpellato e non venire a sapere la notizia dalla stampa“. Precisando poi che non si possono accampare questioni finanziaria, visto che per il comune il festival è a costo zero, e tutti gli sponsor hanno riconfermato l’impegno per la prossima edizione, che sarebbe l’ottava. Prima di chiosare: “C’è un grande fermento in questa città intorno al mondo della fotografia. Non si può sopprimere così il Festival che di questo fermento è l’espressione“. E in verità non è possibile fare altro che sottoscrivere l’appello di Marco Delogu. L’assessore Umberto Croppi dovrebbe valutare, nella foga da ‘sbullonamento’ dello status quo, che sbullonare può essere esercizio di positivo snellimento quando viene eseguito con perizia, intelligenza e stile. Sbullonare a casaccio, rischia di far crollare tutta l’impalcatura. Nella fattispecie, di far venir meno una posizione internazionalmente riconosciuta e faticosamente conquistata dalla città nel panorama internazionale del settore. Il Festival ormai fa parte di un circuito europeo di rassegne e dovrebbe essere messo in discussione esclusivamente per modificarlo, ampliarlo, rafforzarlo con la costruzione – cosa si aspetta? – della già progettata Casa della Fotografia dell’architetto J. M. Schivo, fortificarlo con la realizzazione di una Fondazione FotoGrafia. Non di certo per sopprimerlo. Specialmente in un momento in cui Milano, che ha ben capito l’indotto, il turismo, il seguito di pubblico, il movimento di economia che tali iniziative generano, sta per lanciare, guarda un po’, la sua grande Biennale di Fotografia.
Ma non sarà mica invece che un’istituzione così prestigiosa e lanciata rischia l’annullamento perchè il direttore è l’autore del ritratto ufficiale con cui l’ex sindaco Veltroni ha affrontato – con magri risultati, in verità – l’ultima campagna elettorale per le politiche? A pensar male si fa peccato…



articoli correlati
TRADIZIONI E PROSPETTIVE di Marco Delogu

[exibart]

2 Commenti

  1. Credo sia opportuno cominciare a mobilitarci per impedire, davvero, il crollo di tutta l’impalcatura! Prima la Notte bianca, poi il MACRO, ora FotoGrafia… chissà quanto altro. Possiamo, dobbiamo, fare qualcosa. Magari cominciando proprio dalle pagine di Exibart. Raccolta firme? manifestazioni? picchettaggi? si accettano proposte.

    Un romano preoccupato

  2. AIUTATECI A NON ELIMINARE IL FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA DI ROMA!! FIRMATE LA PETIZIONE!

    Il festival internazionale della fotografia, nel 2009, non ci sarà. Lo ha annunciato l’assessore capitolino alla Cultura Umberto Croppi. Durante l’incontro con i rappresentanti delle accademie e degli istituti di cultura stranieri, Croppi ha illustrato le proposte culturali dell’amministrazione capitolina per il 2009.

    “Andremo avanti lo stesso – dice il direttore artistico di FotoGrafia, Marco Delogu – abbiamo già ottenuto il sostegno di tutti gli sponsor, sulla comunità di Flickr ci sono già messaggi in nostro favore”. In termini pratici, però, la decisione della giunta Alemanno decreta l’impossibilità di utilizzare il Palaexpo e il Museo di Roma in Trastevere, spazi storici del festival. “Ma per fortuna la fotografia è un’arte poco ‘esosa’, in termini di spazi, di tecnologie e di costi – spiega Delogu – Oltretutto, la macchina era già partita. Impossibile fare diversamente, quando si fa parte di un calendario internazionale”.

    PER MAGGIORI INFO: http://www.flickr.com/groups/si_festival_fotografia_roma/

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui