03 aprile 2009

Proposte di arte urbana, nel forlivese la seconda edizione della Biennale giovani

 

di

Un tema di grande attualità, Proposte di arte urbana, per affrontare il problema cruciale della decorazione delle pareti pubbliche e private degli edifici urbani, o dell’arredo di piazze e crocevia. Nell’intento di raccogliere il bisogno urgente e incomprimibile di decorare gli ambienti in cui viviamo, ma di non farlo nei modi pedestri del graffitismo selvaggio e incolto, contro il quale peraltro anche Exibart da tempo si batte. Su questo verte la seconda edizione della Biennale giovani organizzata a Gambettola, nel forlivese, dall’Accademia di belle arti di Bologna e dal Dipartimento delle arti visive e Scuola di specializzazione in beni storici artistici dell’Università di Bologna, e aperta a tutti gli iscritti alle Accademie di belle arti italiane e ai corsi DAMS o equipollenti dell’Università italiana. La partecipazione è stata articolata in due sezioni, progetti per interventi bidimensionali, su parete, o invece tridimensionali, per monumenti o installazioni di grande impatto. Tra la cinquantina di progetti inviati, ne è stata selezionata una ventina, ripartiti nelle due categorie previste, con una grande varietà di soluzioni, dalla pittura ai mass media, all’intervento grafico-pittorico, agli oggetti di uso comune.






Inaugurazione: sabato 4 aprile 2009 – ore 17.00
Dal 5 aprile al 10 maggio 2009
Sala delle Colonne e Sala dei Sacchi
Viale Carducci 119 – Gambettola (Fc)
Info: 0547 52115 –
www.angelograssi.it

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui