20 maggio 2009

Arte in lutto, è morto a Roma Fabio Mauri

 

di

67138
Chi gli è stato vicino fino all’ultimo dice che era una cosa purtroppo attesa da un momento all’altro, anche se nessuno voleva arrendersi. Arrendersi all’idea che il nostro Paese avrebbe perso un grande artista, un protagonista – anzi, un pioniere in Italia – dello sperimentalismo concettuale del Novecento. E invece Fabio Mauri ci ha lasciati, arrendendosi ad una lunga malattia che lo tormentava da tanto, ed assottigliando ulteriormente la schiera dei grandi che restano a testimoniare il ruolo centrale dell’Italia nell’arte del secolo scorso. È morto ieri sera, verso le 23, nella sua casa di Piazza Navona, già meta di tanti amici e studiosi ansiosi di ascoltare le sue parole. Nato proprio a Roma nel 1926, Mauri era stato profondamente segnato dalle vicende della sua giovinezza, la guerra, la conversione, la follia, il dramma degli amici ebrei mai più tornati, la scoperta del fascismo. La sua opera si è sviluppata trasversalmente con mostre, conferenze, performance, teatro, facendo spesso dell’ideologia il soggetto/oggetto dei suoi atti espressivi. Memorabile – fra le moltissime occasioni, che presto Exibart ricorderà con un approfondimento – la sua partecipazione alla Biennale di Venezia del 1993, con l’installazione-performance Ebrea, presentata insieme al Muro Occidentale o Muro del Pianto. I funerali avranno luogo venerdì 22 maggio alle 11, nella chiesa di Sant’Agnese in Agone a Piazza Navona.

[exibart]

8 Commenti

  1. anche se non lo conoscevo personalmente è sicuramente una grave perdita per il mondo dell’arte: mi auguro che molti giovani possano riferirsi a lui come grande esempio di serietà intellettuale e libertà creativa

  2. Atelier Musée “Pierre Restany”(a cura di) Vittorio Del Piano (Grottaglie/Taranto-Italia)

    Dalla Città di “Mediterranea”/TARANTO-NIZZA –

    ONORE all’Artista Fabio Mauri, la nostra snsibilità e la buona conoscenza che avevamo avuto con lui a Roma, sin dgli anni Sessanta, ci consigliano di dedicargli un “omaggio puro di un libro d’artista” con il nostro affetto sincero con l’Edizione timbrata dall”‘Atelier Musée “Pierre Restany” – Taranto/Nizza(a cura di) Vittorio Del Piano – 200 maggio 2009.
    e-Mail: arte.scienza2007@libero.it – (telefono
    328-318.77.13). “Mediterranea”/TARANTO-NIZZA.

  3. Un grande maestro e un anticipatore di molti sviluppi dell’arte contemporanea non solo in Italia, una coscienza critica (non a caso molto amico di Pier Paolo Pasolini)e un intellettuale rigoroso: un rispettoso e addolorato saluto a Fabio Mauri, l’Italia inesorabilmente continua a svuotarsi.

  4. Oggi il mondo è un pò più solo. Stavamo costruendo una mostra da un anno. Lui l’ha costruita, progettata, voluta. Grazie alla presenza costante della moglie Piera, del fratello Achille, di tutto il suo stupendo staff, della vicinanza culturale e affettuosa di Achille Bonito Oliva, all’appoggio indispensabile di Vittorio Urbani, alla forza della galleria Michela Rizzo. Spero di essere all’altezza di questa curatela, “Fabio Mauri, etc….”. Oggi il mondo è un pò più solo. Martina Cavallarin

  5. Arte in lutto, è morto a Roma Fabio Mauri.

    -COME ERRATA CORRIGE- (v.)
    « “Atelier Musée Pierre Restany” (a cura di) Vittorio Del Piano – Grottaglie/Taranto. –
    ONORE all’Artista Fabio Mauri…–

    da “Mediterranea” la Città dell’Arte-Pura Taranto-Nizza (Italia-Francia) »

    –…la nostra sensibilità e la buona conoscenza che avevamo avuto di lui artista a Roma, in quei primi Anni Sessanta (con la frequentazione del Teatro Belli nelle fresche serate – discutendo anche di molta “arte sperimentale” – dinanzi al Bar di quella bella Piazzetta di “S. Maria in Trastevere” e spesse volte si andava insieme a finir la serata al “Pastarellaro” ragionando con poeti e artistie qualche critico), ci stimolano a dedicargli un “Omaggio Puro” con un “Libro d’artista” unitamente al nostro affetto e ricordo con l’opera’ dell’“Edizione timbrata” dall’ «Atelier Musée Pierre Restany – Grottaglie-Taranto/Nizza» (a cura di)
    Vittorio Del Piano – datato: Roma-Taranto-Nice
    , 20 maggio 2009(Titolo da definire).
    E-mails; arte.scienza2007@libero.itdelpiano.artepura@libero.it
    Tel/mobile: 328-318.77.13 –
    “Mediterranea”-TARANTO/NIZZA (Francia-Italia).

  6. Fabio, grande artista, quanto ci manchi! E quanto è bello ancora ascoltarti e leggerti, sei sempre così intelligente, profondo, ironico, sapiente….Vi ringrazio tutti, per le belle parole con cui ne avete parlato… Avete partecipato alla votazione su EXIBART per l’intestazione della piazza davanti al MAXXI?…per pochi voti di differenza…. non si chiamerà Piazza Fabio Mauri….peccato! Speriamo che questa città sappia rendergli onore in altro modo….Piera

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui