20 aprile 2010

Storie d’arte e di misfatti. Alla Calcografia Nazionale le Archeomafie diventano fumetti

 

di

73656
Sei preziosi reperti recuperati, sei indagini condotte dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Ovvero sei Storie d’arte e di misfatti. Come il titolo scelto per la mostra che porta per la prima volta il fumetto nella Calcografia Nazionale, tempio della grafica italiana.
La mostra prende spunto da sei indagini sull’archeomafia, relative a recuperi d’opere d’arte, compiute dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale, per realizzare altrettanti racconti a fumetti, sceneggiati da Silvano Mezzavilla e disegnati da Giancarlo Alessandrini, Sara Colaone, Marco Corona, Giuseppe Palumbo, Maurizio Ribichini, Fabio Visintin.
Nella mostra, promossa da Legambiente a cura di Paolo Barcucci, con allestimenti di Cinzia Leone, l’arte del fumetto viene poi affiancata alle arti tradizionali, rappresentate dalle sei opere recuperate dai Carabinieri, ovvero un reperto votivo d’era precristiana, un mosaico catacombale, un volume bodoniano, dipinti autentici e falsi d’autore.

articoli correlati
I falsi nell’arte e come combatterli, convegno a Roma all’Associazione Civita
Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, bilancio con il ministro Bondi
Al convegno del MiArt allarme dei Carabinieri per falsi e mercato parallelo






Inaugurazione: mercoledì 21 aprile 2010 – ore 17.00
Dal 21 aprile al 16 maggio 2010
Via della stamperia, 6 – Roma
Info: 0669980242
Web:
www.grafica.arti.beniculturali.it/home.htm

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui