17 ottobre 2010

Da Londra: alla fine vince Louise Bourgeois da Hauser&Wirth…

 

di

Louise Bourgeois alla Hauser&Wirth
Tutti gli operatori del settore l’hanno salutata come la galleria che spiana la concorrenza e batte il nuovo record con i suoi 15mila square feet appena dietro la Royal Academy. Ma a noi importa quel che sta dentro le gallerie, e quel nuovo ragno “maman” di Louise Bourgeois che campeggia da Hauser&Wirth, dentro al salone del 23 di Saville Road, vale il viaggio a Londra.
Le sue “tele” sono settanta opere delicatissime e magnetiche realizzate con una rozza tecnica di patchwork e tessuti tratti dai propri indumenti, cuciti dalla decana dell’arte femminile tra il 2002 e il 2008 inseguendo l’idea geo-optical della tela di ragno. La mostra è quella curata da Germano Celant che arriva dalla Fondazione Vedova di Venezia, e di giant size non ne ha. Aspettando i prossimi artisti, la palla ora passa ai concorrenti, che qui non mancano, mentre sorge spontanea una domanda: che i privati finiscano per fare concorrenza al pubblico?
Per ora, con i suoi 1000 visitatori di media, registrati in questi gorni di Frieze, Hauser & Wirth può aspirare ad affiancarsi a mitico Saatchi. (nicola davide angerame)

[exibart]

1 commento

  1. Mostra sicuramente più bella di quella di Jason Rhoades nella sede accanto alla Royal Academy, ma la più belle per me sicuramente Turrel da Gagosian, praticamente museale!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui