22 ottobre 2010

RSQ-Rassegna Stampa Quotidiana: Cattelan, Vaticano, Lu.Be.C., Hirst

 

di

76586(1)
Cattelan resta dov’è, anzi no; oppure sì, ma per un po’: poi si vedrà. Mentre continua la sottoscrizione popolare lanciata da Exibart e FlashArt, La Stampa annuncia l’accordo tra l’artista e la Moratti, uscito dalle registrazioni della prossima puntata di Victor Victoria, il format di La7 condotto dalla Cabello – che di Cattelan è stata la compagna, tra l’altro. Il dito resta in Piazza Affari fino alla fine delle vacanze di fine anno, poi “sceglieremo dove metterlo”. Affermazione impegnativa: trattasi pur sempre di un dito.

La Santa Sede risponde a PiGi Panza, che ieri sul Corriere della Sera si era chiesto che ne è stato del Padiglione Vaticano per la Biennale 2011, annunciato fino a poco tempo fa – si parlava di una partecipazione di Kounellis – e poi andato, molto in sordina, a ramengo. Il direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci svela: “non siamo ancora pronti […], il motivo è che la Santa Sede, se deve fare un buon lavoro sull’arte contemporanea, intende non esporsi a critiche e selezionare le eccellenze. […] è un ossimoro, ma credo che rifletta l’esigenza della Chiesa di far sentire la propria voce nella contemporaneità”. Sempre sul Corsera presentazione del nuovo Lu.Be.C., gustoso salone delle multimedialità e delle nuove tecnologie applicate ad arte e cultura.

Volete un Hirst gratis? Beh, cominciate a tampinare i bar di SoHo, oppure prendete un licenza da taxista a Londra. Il Giornale racconta infatti che il nostro, scambiato dagli avventori di un pub per un giocatore del Chelsea (immaginiamo non Drogba) abbia chiuso il siparietto con un ritratto improvvisato dell’etilica compagnia, che ha subito pensato bene di lanciare il cadeau in un’asta: base 600 sterline. Lo schizzo lasciato ad un taxista come mancia è stato recentemente battuto, invece, a 12mila.

Il Sole 24Ore ci racconta il festival della fotografia che fino al 24 ottobre occupa le sale del MACRO, svelando quanto gli scatti siano un buon investimento anche per il mercato del collezionismo. (selezione a cura di francesco sala)

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui