17 novembre 2010

Come mettere in sicurezza le opere d’arte? La risposta a Milano, alla fiera… Sicurezza

 

di

77503La conservazione dei beni artistici è tema sempre più attuale, con tutta una serie di attività di studio, prevenzione, protezione, manutenzione e restauro a cui devono ricorrere non solo le istituzioni pubbliche e private, ma anche collezionisti, galleristi, antiquari, restauratori, trasportatori specializzati.
Anche in Italia sta dunque emergendo il problema della messa in sicurezza delle opere come un aspetto essenziale della tutela del patrimonio culturale. Gli edifici e le collezioni devono essere protetti dai furti e dalle intrusioni, da accessi non autorizzati, da atti vandalici, dal deterioramento, dai danni, dagli incendi, oltre a garantire, nel caso di esposizioni pubbliche, la sicurezza dei visitatori e del personale.
Anche l’offerta di servizi si va adeguando alla nuova accresciuta richiesta: in tal senso un ruolo centrale gioca Sicurezza, l’unica fiera internazionale del settore che si svolge in Italia, e che – alla sua 15ª edizione – si conferma nella classifica dei più importanti eventi al mondo. Sono molti, fra i ben 535 espositori richiamati per tre giorni a Fieramilano, quelli specializzati in beni culturali, e molti i convegni e workshop dedicati alla ricerca rivolta a nuovi e sofisticati sistemi di sicurezza ad altissimo valore tecnologico.


Dal 17 al 19 novembre 2010
Fieramilano – Rho (Mi)
www.sicurezza.it

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui