02 agosto 2014

A Firenze i Giardini del Granduca diventano una “fragranza”. Ispirata alle piante coltivate dalla famiglia Medici

 

di

Giardino del Granduca
Nel maggio del 2013 i giardini e le ville medicee della Toscana venivano nominati dall’Unesco “patrimonio dell’umanità”; oggi a poco più di un anno viene realizzata un’eau de toilette che ed essi si ispira e che sarà commercializzata da oggi nei bookshop dei musei del Polo Fiorentino. È stata, infatti, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze a commissionare questa fragranza che si ispira ai fiori e ai frutti che nei giardini delle ville storiche dei dintorni di Firenze sono coltivati sin da epoche lontane. 
Già a metà del Cinquecento, la famiglia Medici aveva dato a Tribolo, la possibilità di realizzare il primo giardino all’italiana dando avvio a quella tradizione che verrà portata avanti per lungo tempo e che vede affermarsi una vera e propria “architettura dei giardini” nella quale sono coinvolte specie rare, statue e giochi d’acqua. Tradizionalmente il giardino si suddivideva in tre parti ben distinte, il “giardino dei fiori”, il “giardino dei frutti” e il “selvatico” che spesso accoglieva la ragnaia per la caccia dei volatili. 
L’amore per la botanica, le piante rare e le piante officinali ha sempre coinvolto la famiglia Medici quasi al pari della passione per l’arte e per il collezionismo e i giardini sono spesso diventati luoghi di studio e di ricerca e aree di sperimentazione protoscientifica. Nelle porzioni di verde riservate ai fiori e ai frutti venivano coltivate piante di cui nel tempo, talvolta, si è anche perso la traccia. Studi approfonditi sono stati recentemente fatti su questo argomento e spesso, ove possibile, sono state reimpiantate le specie originarie. 
La “piramide olfattiva” di questa nuova eau de toilette si basa su note agrumate di limone e arancio amaro ma richiama anche i petali di rosa – non si dimentichino le collezioni di rose antiche – e fiori di pesco (note di testa); poi si passa agli aromi del legno di cedro e di cipresso (note di cuore); e al muschio e all’ambra (note di base). 
Il nome di questa fragranza – Giardini del Granduca – deriva da una dizione spesso presente nei documenti d’epoca quando appariva scritto “Soprintendente de’ giardini del Granduca.” (Enrica Ravenni)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui