30 gennaio 2018

Cristiani d’oriente. All’Istituto Arabo di Parigi, duemila anni di culture, finalmente in dialogo

 

di

L’esposizione “Chrétiens d’Orient. Deux mille ans d’histoire”, all’Institut du Monde Arabe di Parigi, ha appena chiuso i battenti con un bilancio di 150mila visitatori. Ma riaprirà, con lievi modifiche ai materiali esposti, il 22 febbraio, fino al 12 giugno, al Musée des beaux-arts Eugène Leroy di Tourcoing, ai confini del Belgio, una sede scelta probabilmente perché in un territorio particolarmente turbato dalle tensioni etnico-religiose. 
Per un istituto dedicato al mondo arabo, aprire i suoi spazi ai cristiani d’oriente è stata una sfida non da poco. Infatti il valore artistico documentario dei materiali millenari in mostra ha una portata perlomeno equivalente a quella politico-diplomatica. Lo sforzo si è sostanziato inoltre nella II Biennale della fotografia del mondo arabo – che si è articolata anche in altre sedi quali la Maison européenne della photographie e alcune gallerie – e nei tre mesi di manifestazioni finalizzate ad aprire uno sguardo non prevenuto anche sulla contemporaneità del mondo musulmano, per ristabilire relazioni serene fra una città impaurita e quella comunità musulmana molto integrata e diffusa, interrompendo, così, la torbida spirale oppositiva innescatasi con gli attentati jihadisti. 
Non a caso, la mostra è stata inaugurata da Emmanuel Macron e dal presidente libanese Michel Aoun, che hanno potuto annunciare un’immersione in 300 opere, tra icone, manoscritti miniati, affreschi, mosaici, reperti archeologici, fotografie e altro ancora, per la maggior parte presentate per la prima volta in occidente, «per far comprendere il ruolo importante che le comunità cristiane hanno svolto nello sviluppo politico, culturale, intellettuale e religioso dei territori medio-orientali». E il successo è stato un bel riconoscimento per l’IMA e il suo presidente, Jack Lang, per il partner Œuvre d’Orient e il suo presidente, Mgr Pascal Gollnisch, e per i commissari della mostra, Raphaëlle Zyadé ed Elodie Bouffard
Vengono raccontati effettivamente duemila anni di storia di una comunità complessa, formatasi a Gerusalemme e diffusa in tutto il medio oriente, stabilendosi in Egitto e nelle regioni dell’attuale Libano, Siria, Giordania e Iraq e il cui ruolo è stato descritto secondo i suoi periodi cruciali: l’instaurazione del cristianesimo come religione di stato; i concili di fondazione teologica; la conquista musulmana e le crociate; la crescita delle missioni cattoliche e protestanti; il contributo del cristianesimo alla Nahda (il cosiddetto riformismo islamico della fine del XIX sec) e gli ultimi due secoli. Lungo questo percorso, da un lato si evidenzia l’eccezionale specificità del cristianesimo con le sue numerose filiazioni nelle chiese copta, greca, assiro-caldea, armena, maronita, latina, greca e protestante, dall’altro vengono rappresentate le diverse manifestazioni del cristianesimo in oriente, nei riti sia ortodosso che cattolico. Vengono presentati importanti capolavori, tra i quali i Vangeli di Rabula, straordinario manoscritto miniato siriaco del sesto secolo che contiene una Crocifissione che è la più antica a noi pervenuta in un manoscritto miniato, o i primi disegni cristiani conosciuti nel mondo, ritrovati a Dura Europos in Siria, risalenti al III Secolo, o la raffigurazione del battesimo di Cristo con un san Giovanni in turbante e jalaba in un codice miniato. 
Un senso di euforia infantile prende il visitatore come se si ritrovasse di fronte a un antico album di famiglia che svela il proprio passato sconosciuto. Le origini della cultura e formazione religiosa occidentale appaiono una mescolanza indistricabile: Gesù era un giudeo, ebreo di nascita, che poi diventa il simbolo del cristianesimo, san Paolo un ebreo ellenizzato si mescolava con giordani e turchi per la sua predicazione, ad Alessandria d’Egitto la popolazione prevalente era la comunità cristiana che utilizzava la lingua copta, rimasta nella liturgia anche dopo la conquista e supremazia musulmana fino a oggi, nelle prime fasi dell’affermazione maomettana veniva riconosciuto a cristiani ed ebrei il diritto di confessione. E le immagini e l’iconologia in quei territori, si confondono all’inizio con le raffigurazioni protobizantine e romaniche fino quando interviene la separazione dei percorsi artistici con il “congelamento” nella tradizione greco-ortodossa e nell’astrazione geometrizzante arabo-musulmana. (Giancarlo Ferulano)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui