-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Nella nostra agenda estiva non può mancare la mostra di Miquel Barceló (1957, Felantix, Maiorca) al MIC-Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. “Miquel Barceló. Il tempo è un fiume che mi trascina, e io sono il fiume” è la prima vera antologica in Italia dedicata alla produzione ceramica dell’artista spagnolo, tra i più importanti esponenti della ricerca artistica contemporanea internazionale. La mostra è curata da Irene Biolchini e Cécile Pocheau Lesteven che, in un’intervista in occasione del vernissage, ci avevano raccontato alcuni retroscena di questo importante evento espositivo.
«Nel gennaio del 2018 ci siamo trovati tutti al museo, abbiamo fatto il primo sopralluogo e lì è nata l’idea dell’installazione site specific per la sezione faentina. Nei 15 mesi che sono seguiti abbiamo ragionato sulla selezione delle opere, sempre tenendo presente la collocazione dei lavori. I trasporti hanno seguito il progetto di mostra con spedizioni un po’ da tutta Europa: Mallorca, Parigi e Zurigo. In accordo con la direzione abbiamo anche deciso di presentare il progetto all’interno di un anno importante per il MIC: dopo la mostra dei Maya e subito prima della monografica di Picasso, entrambi fonte di ispirazione per la produzione ceramica dell’artista», ci spiegava Biolchini.
Al MIC di Faenza, Barceló porta una nutrita serie di opere, dagli esordi, dai primi lavori in argilla della fine degli anni Novanta, ai giorni nostri, creando un’installazione in un articolato dialogo con la sezione dedicata alle ceramiche faentine. Come tributo alla storia del MIC, inoltre, Barceló ha selezionato alcuni pezzi chiave della collezione ed è intervenuto all’interno delle vetrine in maniera mimetica, in un racconto autobiografico in cui l’elemento privato si mischia alla storia, hanno spiegato dal museo.
Una curiosità: il sottotitolo della mostra, Il tempo è un fiume che mi trascina, e io sono il fiume, è una citazione di Jorge Luis Borges dallo scritto La nuova confutazione del tempo (1946), contenuto nella raccolta di saggi Altre inquisizioni, pubblicata nel 1952.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy