-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Sono tra le tappe imperdibili delle mostre di quest’estate, i tre appuntamenti alla GAMeC di Bergamo che spaziano dalla ricerca di Jenny Holzer al lavoro di uno dei finalisti Turner Prize, passando per i grandi nomi della storia del contemporaneo. Tre mostre che il direttore Lorenzo Giusti, direttore della GAMeC, ci aveva raccontato in un’intervista in occasione dell’inaugurazione.
Al Palazzo della Ragione, solo fino al primo settembre, sarà possibile immergersi nella grande installazione di Jenny Holzer (1950, Gallipolis, Ohio) creata per la mostra “Tutta la verità (The Whole Truth)”, a cura di Lorenzo Giusti. Realizzata per gli spazi della GAMeC, l’opera riempie la sala con le grandi proiezioni tipiche dell’artista. Nel lavoro appositamente pensato per Bergamo, scorrono estratti da poesie di autori internazionali costretti all’esilio, in cui ritmo, contenuto e testi si intrecciano, creando incessantemente nuovi significati.
Allo Spazio Zero, sempre fino al primo settembre, è allestita la personale di Luke Willis Thompson (1988, Auckland), “hysterical strength”, curata da Edoardo Bonaspetti, guest curator nell’ambito del Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte – EnterPrize. La mostra è la prima personale di Luke Willis Thompson in un’istituzione museale italiana e oltre ai video finalisti del Turner Prize, presenta un nuovo lavoro: _Human (2018). Uno statement che giustifica la posizione critica ed estetica dell’artista stesso nei confronti del sistema.
Nella Galleria, invece, è visitabile fino al 6 gennaio 2020 la mostra “Libera. Tra Warhol, Vedova e Christo”, a cura di Lorenzo Giusti, in cui la collezione storica della GAMeC entra in rapporto con un nucleo di opere recentemente confiscate in Lombardia e affidate all’istituzione dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dall’unione, nasce una mostra che si snoda tra «alcuni dei più importanti movimenti d’avanguardia internazionale della seconda metà del Novecento: dall’Informale all’Astrazione geometrica, dal Nouveau Réalisme al Minimalismo, fino all’Arte Povera, attraverso autori di grande interesse per il pubblico, da Warhol a Vedova a Christo».
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy