-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 16.X.2011 Jan Fabre – Pietas Venezia – Polo Museale Veneziano alla Misericordia
altrecittà
Cinque opere realizzate in marmo, di cui una di Carrara, cinque rappresentazioni della pietà umana analizzata attraverso l’incontro con la fede. Una mistica di elementi che, unendosi, formano un cammino di appartenenza e di rivelazione. Dalla morte alla vita. Il soggetto? L’organo umano più razionale in assoluto: il cervello. Questo ed altro ancora nella chiesa di Santa Maria della Misericordia...
di Erika Prandi

E sopra a questa troviamo una croce formata da chiodi. Questi, legati da una corda, sono i simboli della Passione di Cristo che è morto e risorto per noi. Come una spada conficcata nella roccia, così lo è questa croce dalla quale salgono le vene incorporando nella materia grigia il metallo dei chiodi.

L’animale, associato alla saggezza per la sua longevità, non è presente sotto l’imponente massa cerebrale bensì sopra, e per di più coricato a indicare ancora una volta l’importanza dell’organo umano nella conduzione del sapere. Anche qui è presente un rimando alla morte: il verme. Esso si nutre di sostanze in putrefazione e nell’immaginario comune è associato al teschio. Proprio questo lo ritroviamo nell’ultima scultura di Fabre: la Pietà. Essa più di tutte esprime in modo esplicito il percorso fin qui seguito. Dalla figura della Vergine presente simbolicamente nell’oro del pavimento all’idea di resurrezione passando per la morte e la fede in Dio. Qui il teschio ha preso il posto del volto di Maria come fosse uno specchio di quanto sta vedendo: la morte del Figlio. In questo caso è quella dell’artista che si è sostituito a Gesù. Ella non è più la Madonna, bensì una donna che soffre della perdita di una creatura che tiene in mano il simbolo di tutta la poetica di Fabre: il cervello. Non poteva mancare la sua presenza, anche laddove esso non è elemento principale. Abbondano, invece, gli insetti sul corpo vestito dell’artista. Solo i piedi sono nudi, come segno di rispetto sacrale. Ultimo particolare: lo scarabeo sulla pancia. La pancia è il centro della vita di ogni creatura fin da quando viene messa al mondo. L’insetto è costantemente presente lungo il percorso attraverso i nidi appesi alle colonne. Essi, formati dalla sua corazza, rimandano costantemente al concetto di rinascita e di trasformazione celebrati anche nella religione egiziana. Ancora una volta, la vita.
erika prandi
mostra visitata mercoledì 6 luglio
dal 1 giugno al 16 ottobre 2011
Jan Fabre – Pietas
a cura di Giacinto di Pietrantonio – Katerina Koskina
promosso da GAMeC, dallo State Museum of Contemporary Art di Thessaloniki e dal Kunsthistorisches Museum di Vienna
Nuova Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia
Sestiere Cannaregio, 3599 – 30121 Venezia
Orario: dal martedì alla domenica dalle 11 alle 20
Ingresso: libero
Info: CLP relazioni pubbliche +39 02433403 / +39 0236571438, press@clponline.it, www.clponline.it, www.janfabre.be
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy