-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 23.IV.2011 Roberto Pugliese Verona, Studio La Città
altrecittà
Circuiti che catturano l'energia dell'ambiente, suoni quasi ancestrali che rimandano ad un antico mondo. Natura e strumenti elettronici si uniscono per dare voce all'anima. Quali segreti saranno svelati?
di Erika Prandi
circuito vitale poi sul fluido etereo. Entrando nella prima stanza si attivano i sensori del sistema che mandano l’avviso al computer.
Questo accende la grande macchina che inizia a riprodurre onde sonore miste a suoni di liquidi in movimento. Guardando il mezzo tronco attaccato da decine di ventose acustiche non si può non immaginarne il risucchio di quella linfa tanto vitale per l’essere naturale a tal punto da sembrare ormai arrivato al punto di non ritorno. Encefalogrammi che analizzano l’andamento dell’energia o vere e proprie macchine per catturare ogni forma di vita. Il suono accresce questa duplice percezione in un mondo spogliato da ogni bellezza terrena e ormai preda delle macchine. La seconda stanza ci offre un’altra prospettiva: una prima installazione enorme e un’altra più piccola come fossero madre e figlia intente a svolgere il loro abituale lavoro di sostentamento.
La prima ha un fascio nero di cavi elettrici che attraversa ondeggiando il pavimento per arrivare all’angolo opposto della stanza, attaccarsi alla parete e sostenersi appesa al soffitto. Da qui ogni terminazione elettrica, acustica, nervosa, penzola inerte ma viva grazie alla percezione che se ne ricava da piccoli suoni acuti e vibranti che echeggiano nell’aria. Questa sembra esserne catturata come fosse etere consistente di elementi portatori di quella forza vitale senza la quale l’essere elettrico non avrebbe vita. Stesso processo per l’installazione più piccola le cui casse acustiche sono posizionate su piedistalli che emergono direttamente dal muro. Tre opere in uno spazio espositivo occupato da un’altra mostra di tipo fotografico di Gabriele Basilico, Vincenzo Castella e Massimo Vitali intitolata Una prospettiva italiana. Il tutto facilmente visitabile in poco tempo ma, per l’orecchio attento dell’ascoltatore, alcuni suoni potrebbero nascondere rimandi a situazioni e a immagini che difficilmente si potrebbero assorbire in altre circostanze. E il rapimento è una delle condizioni imprescindibili con cui il fruitore deve confrontarsi.
erika prandi
mostra visitata il 6 aprile 2011
dal 19 marzo al 23 aprile 2011
Roberto Pugliese – Soniche vibrazioni computazionali
a cura di Valentina Tanni
Galleria Studio La Città
via Lungadige Galtarossa, 21 – 37133 Verona
Orario: da martedì a sabato ore 9-13/15.30-19.30
Info: tel. +39 045597549; fax +39 045597028;
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
lavoro affascinante!