-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 25.VI.2006 Sound & Vision Perugia, Palazzo della Penna
altrecittà
Dalla famigerata banana di Warhol allo straordinario compendio audio visivo Bjork-Barney. Un inno a quasi quarant’anni di collusioni tra arte e musica. Le copertine dei dischi come icone memorabili...
Non è cosa frequente in questo periodo di dilagante e frenetica apertura di mostre, in spazi privati e pubblici, constatare la riuscita di un progetto articolato. Forse sull’onda del riscatto che le città non usualmente coinvolte da importanti progetti curatoriali stanno portando avanti, alla luce di un sistema di produzione dei grandi eventi, Perugia si mette sotto i riflettori.
Nella veste “ritoccata” di Palazzo della Penna, con pieno appoggio delle istituzioni e dell’impresa locale, il capoluogo umbro orchestra un evento completo e in grande stile. L’idea (che, insieme alla curatela, è da riferirsi a Luca Beatrice) si basa sulla ben nota relazione tra arti visive e musica. Prendendo come punto di partenza il 1967, si indaga l’osmotico rapporto, attraverso il connubio attuato nelle copertine degli album, arrivando al traguardo dei giorni nostri.
Dieci sezioni che scandagliano diacronicamente trent’anni della storia della musica evidenziando, volta per volta, le più riuscite sintesi di estro creativo “per occhi e orecchie”. Pur protagonista di tutto rispetto, non c’è solo Andy Warhol ad occupare la scena, anzi il suo contributo collocato tra i capostitipiti, è solo il primo di una lunga serie. Dall’arte Pop, alla quale ci si riferisce abitualmente per gli artisti presi in esame, si passa alla musica pop, ed è questa la scelta dichiarata dal percorso.
Così facendo gli anni ‘70 procedono tra gli intensi ritratti bianco-nero di Robert Mapplethorpe per Patti Smith e la Swinging London (1972) vista da Richard Hamilton. Gli eighties fanno da specchio all’incredibile rivoluzione delle culture cosiddette underground e dalla strada i segni di Keith Haring e Jean Micheal Basquiat approdano ai circuiti commerciali della musica. L’esaustività in questo tipo di taglio è da ritenersi impossibile, ecco perché seguire la linea dichiarata, di sguardo al mainstream, appare quanto mai azzeccata.
Se da un lato fino a questo punto l’Italia sembrerebbe messa da parte, o ancorata ad un unico sbandieratore d’eccezione (quel Mario Schifano di Tuttestelle), nel prosieguo le cose cambiano. L’ultimo decennio del secolo sorso e il primo lustro di quello in corso (della mostra si intende) si caratterizzano per uno spirito più “nazionalista”, se si eccettua la straordinaria stagione della fotografia che da Jurgen Teller e Richard Kern tira il suo filo rosso fino a David LaChapelle.
Per non farsi mancare nulla, pregevole è la nota di affidare i testi in catalogo ad esperti dei due settori, che con le loro parole rimarcano il lungo intreccio delle due muse (arte e musica), che flebile in primis nel cuore degli anni ‘50 diventa insostituibile quando il video si eleva a massima espressione iconografica del suono.
claudio musso
mostra visitata il 28 aprile 2006
Sound & Vision – a cura di Luca Beatrice
Museo della Città – Palazzo della Penna, Via Podiani 11- 06121 – Perugia
orario di visita: 10.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00 (possono variare, verificare sempre via telefono) – ingresso: solo mostra € 3,00 intero; € 2,00 ridotto – over 65, studenti universitari e gruppi (min. 15 pax); € 1,00 p.p. scolaresche
ufficio stampa: STUDIO PESCI www.studiopesci.it
per informazioni:+39 0755772829, +39 0755772831 (fax), +39 0755716233 (biglietteria) – info.cultura@comune.perugia.it
www.comune.perugia.it
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
…quanti soldi buttati! e poi questo elogio a beatrice? perchè mai? per la parte musicale ha lasciato scrivere chi ne capisce( che furbo, chissà cosa si sarebbe inventato) e per i video anche, e poi la novità dov’è? se non erro, in precedenza, nei dintorni della mia bella città non c’è stata una mostra o due QUASI UGUALE? o per lo meno con spunti PARADOSSALMENTE simili?
ebbravo beatrice, tanto rumore (di soldini anche) per nulla!