-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
La nuova vita del Mausoleo di Augusto
Archeologia
L’ultima volta che è stato aperto, ma solo per visite guidate, è stato 14 anni fa, ma di fatto il Mausoleo di Augusto è uno di quei monumenti off limit, che pochi romani possono dire di conoscere. Per questo la notizia della sua riapertura, prevista dal 1 marzo al 21 aprile 2021 (ma le prenotazioni on line saranno aperte già dal 21 dicembre nel sito) è un avvenimento da salutare con entusiasmo, soprattutto in un momento come questo. Ma non basta: in realtà il 1 marzo i romani entreranno in un mausoleo interamente restaurato con i fondi dell’Amministrazione Capitolina e pronto per diventare “il monumento di se stesso”, in grado di raccontarsi in maniera nuova ed efficace, grazie ai criteri di musealizzazione finanziati dalla fondazione Tim.

I restauri condotti dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali hanno restituito la visione del potente tamburo esterno, la planimetria delle sostruzioni semicircolari esterne e l’estradosso di quelle trapezoidali interne.
Il nuovo itinerario di visita permette di seguire passo passo la storia millenaria dell’edificio, costruito nel 28 a.c. come luogo di sepoltura per Ottaviano Augusto e la dinastia giulio-claudia, fino alla tomba dell’imperatore Nerva, nel 98 d.c. Nel medioevo l’edificio era semiabbandonato: i Colonna lo trasformano in fortezza mentre nel Cinquecento con i Soderini diventa un giardino all’italiana, con siepi e sculture. Grazie al marchese portoghese Vincenzo Mani Correa nel tardo Settecento comincia ad ospitare giochi pirotecnici e corride di bufale: in questo periodo prende il nome di Anfiteatro Corea, in attività fino al 1908, quando venne restaurato per ospitare i concerti dell’Accademia di Santa Cecilia e prese il nome di Teatro Augusteo.

Nella concamerazione è stata predisposta la struttura per accogliere l’ascensore.
Quest’ultimo rimase attivo fino al 1937, quando l’intera zona venne demolita per riportare alla luce il Mausoleo, circondato da piazza Augusto Imperatore, progettata dall’architetto Vittorio Morpurgo. Soltanto oggi, grazie agli imponenti restauri (che appaiono in alcuni punti un pochino troppo aggressivi) si ritorna a leggere la storia del monumento: sono stati restaurate le scale dell’Augusteo, le strutture dell’anfiteatro Corea (ci sono perfino gli anelli metallici dove venivano attaccati i bufali) e sono stati ripristinate le scale che permettono l’accesso alle gallerie più alte, da dove si può scorgere la sovrapposizione dei diversi livelli di utilizzo dell’edificio. Un viaggio a ritroso nel tempo che sarà reso ancora più fruibile dalle tecnologie multimediali realizzate dalla fondazione Tim, grazie ad un rapporto di collaborazione pubblico-privato fecondo ed efficace.

Gli interventi del restauro conservativo hanno riguardato sia le murature antiche che quelle moderne, aggredite dalla vegetazione infestante.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy